27.05.2014 Views

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

strumenti mondo legale/2<br />

L’altra condizione per il diritto alla pensione<br />

di vecchiaia è avere maturato almeno 20 anni<br />

di anzianità contributiva.<br />

Oltre ai due predetti requisiti anagrafici e contributivi<br />

per i lavoratori con riferimento ai quali<br />

il primo accredito contributivo decorre successivamente<br />

al primo gennaio 1996 (sistema contributivo),<br />

l’importo della pensione deve risultare<br />

non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno<br />

sociale rivalutato annualmente.<br />

In deroga ai predetti requisiti di età, le lavoratrici<br />

possono conseguire il trattamento di<br />

vecchiaia oltre che, se più favorevole, in base ai<br />

requisiti indicati prima, con un’età anagrafica<br />

non inferiore a 64 anni qualora maturino entro<br />

il 31 dicembre 2012 un’anzianità contributiva di<br />

almeno 20 anni e alla medesima data conseguano<br />

un’età anagrafica di almeno 60 anni.<br />

Età pensionabile e recesso<br />

Nei confronti dei lavoratori dipendenti il limite<br />

di età entro il quale è garantita la tutela del<br />

posto di lavoro mediante le garanzie delle leggi<br />

sui licenziamenti individuali e in particolare la<br />

tutela reale dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori<br />

è fissato a 70 anni, limite fino al quale<br />

la legge incentiva il proseguimento dell’attività<br />

lavorativa grazie all’erogazione di una pensione<br />

contributiva più elevata in virtù dell’azione di<br />

nuovi coefficienti di trasformazione dei montanti<br />

di calcolo.<br />

Solo dopo il proseguimento oltre i 70 anni di<br />

età (più l’incremento per la speranza di vita) il<br />

recesso dal rapporto potrà essere effettuato ad nutum<br />

con il rispetto del solo periodo di preavviso.<br />

Pensione anticipata<br />

La pensione anticipata sostituisce quella di anzianità<br />

e dal 2012 spetta in presenza delle seguenti<br />

condizioni agli iscritti in tutti i regimi previdenziali<br />

obbligatori che abbiano un’età inferiore ai<br />

limiti di età indicati sopra per avere diritto alla<br />

pensione di vecchiaia:<br />

• dal 2012 almeno 42 anni e un mese per gli uomini<br />

e 41 e un mese per le donne;<br />

• dal 2013 almeno 42 anni e 2 mesi per gli uomini<br />

e 41 e 2 mesi per le donne;<br />

• dal 2014 almeno 42 anni e 3 mesi per gli uomini<br />

e 41 e 3 mesi per le donne.<br />

Tuttavia per coloro che accederanno al pensionamento<br />

anticipato e il cui trattamento risulterà<br />

liquidato con il sistema misto sulla quota di<br />

trattamento relativa alle anzianità contributive<br />

maturate prima del 10 gennaio 2012 sarà applicata<br />

una riduzione percentuale dell’1% per ogni<br />

anno di anticipo nell’accesso al pensionamento<br />

rispetto all’età di 62 anni; tale percentuale annua<br />

è elevata al 2% per ogni anno ulteriore di<br />

anticipo rispetto a due anni.<br />

Ecco l’evoluzione dell’anzianità contributiva in<br />

funzione dell’incremento stimato della speranza<br />

di vita (vedi grafico in basso).<br />

PENSIONE ANTICIPATA<br />

Anno<br />

Lavoratori uomini<br />

dipendenti pubblici,<br />

privati e autonomi<br />

Lavoratrici donne<br />

dipendenti pubbliche,<br />

private e autonome<br />

2012 42 anni e un mese 41 anni e un mese<br />

2013 42 anni e 5 mesi 41 anni e 5 mesi<br />

2014 42 anni e 6 mesi 41 anni e 6 mesi<br />

2015 42 anni e 6 mesi 41 anni e 6 mesi<br />

2016 42 anni e 10 mesi 41 anni e 10 mesi<br />

2017 42 anni e 10 mesi 41 anni e 10 mesi<br />

2018 42 anni e 10 mesi 41 anni e 10 mesi<br />

2019 43 anni e 2 mesi 42 anni e 2 mesi<br />

2020 43 anni e 2 mesi 42 anni e 2 mesi<br />

2021 43 anni e 5 mesi 42 anni e 5 mesi<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!