27.05.2014 Views

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>coverstory</strong> aziende che assumono<br />

ASSUNZIONI KPMG<br />

584 614 1081<br />

FY2008-09<br />

FY2009-10<br />

ferta formativa professionale di grande portata<br />

e interesse per i neolaureati, che si sostanzia in<br />

tre settimane di formazione in aula nel primo<br />

semestre dall’ingresso in KPMG. Nel secondo<br />

semestre la formazione si completa con ulteriori<br />

due settimane in aula e alcune sessioni di<br />

e-learning focalizzate su competenza linguistica<br />

e temi di compliance normativa.<br />

A questo si accompagna una proposta contrattuale,<br />

quella dell’apprendistato professionalizzante,<br />

solida e motivante, con vincolo di<br />

assunzione minima del 95% al termine del periodo<br />

di apprendistato.<br />

In termini più generali, una realtà come la<br />

nostra viene percepita comunque come una palestra,<br />

un’ottima opportunità di acquisire quella<br />

strumentazione di base tecnica, organizzativa<br />

e relazionale che diventa bagaglio di valore del<br />

proprio percorso professionale. Entrando in un<br />

network multidisciplinare, il mestiere scelto<br />

all’ingresso può essere anche solo una prima<br />

esperienza professionale dalla quale partire per<br />

ulteriori frontiere di competenza».<br />

Quali sono i canali che vengono privilegiati<br />

per avvicinare i candidati?<br />

«L’inserimento di 600 neolaureati all’anno presuppone<br />

la messa a punto di una macchina organizzativa<br />

in grado di valutare circa 10mila potenziali<br />

FY2010-11<br />

Le Big Four<br />

Kpmg è a oggi, insieme<br />

a Pricewaterhouse<br />

Coopers, Deloitte &<br />

Touche e Ernst & Young,<br />

una delle più importanti<br />

società di revisione<br />

e consulenza al mondo.<br />

I risultati collocano<br />

la multinazionale olandese<br />

al vertice di queste grandi<br />

realtà: secondo una<br />

recente analisi del Sole<br />

24 Ore è infatti KPMG<br />

a guidare la classifica<br />

con un 28,1%<br />

di quota di mercato.<br />

candidati. In questa ottica i canali sempre attivi<br />

sono molteplici e vanno dagli incontri organizzati<br />

da università e altre istituzioni per promuovere<br />

la conoscenza tra studenti e mondo del lavoro<br />

(job meeting, career days, off campus ecc.) all’attuazione<br />

di stage curriculari capaci di avvicinare<br />

lo studente prossimo al completamento del suo<br />

percorso di studi alla sperimentazione di differenti<br />

discipline per aiutarlo nel suo orientamento.<br />

Un’efficace azione di recruiting deriva anche<br />

dalla presenza di partner e manager KPMG in<br />

seminari e corsi di laurea nelle materie affini alle<br />

proprie esperienze professionali, in grado quindi<br />

di svolgere un’attività continua di informazione<br />

sui nostri mestieri. Siamo poi attivi sui principali<br />

social network di natura professionale o privati.<br />

Adottiamo quindi una strategia integrata multicanale,<br />

proponendoci comunque sempre al target<br />

di ricerca come l’azienda dell’eccellenza tecnicoprofessionale.<br />

Questo impegno peraltro sembra<br />

confermato dai risultati del recente sondaggio<br />

internazionale condotto dalla società Universum<br />

che, su un campione di 83mila studenti di 12 Paesi,<br />

posiziona KPMG al secondo posto nel mondo,<br />

dopo Google, tra le società migliori dove iniziare<br />

la propria carriera lavorativa».<br />

Quali sono le eventuali difficoltà che si incontrano<br />

nel processo di recruiting?<br />

«Momento congiunturale e di incertezza come<br />

l’attuale rappresenta comunque una sfida di rilievo<br />

per l’azienda che assume. Da un lato infatti<br />

la minor competizione presente sul mercato del<br />

lavoro rende più facile il compito per effetto di<br />

una crescente numerosità di candidature. D’altro<br />

canto tuttavia risulta più difficile valutare la<br />

vera motivazione del candidato che si rivolge<br />

a una determinata professione anche a causa<br />

della scarsità di offerte alternative sul mercato<br />

del lavoro.<br />

In questo momento si gioca quindi un’ulteriore<br />

sfida di qualità: c’è infatti la possibilità di<br />

attrarre risorse di livello e competenze differenziate<br />

che in altri momenti congiunturali si<br />

sarebbero rivolte ad altre professionalità. Sta<br />

quindi all’azienda sostanziare e valorizzare con<br />

formazione, esperienza, contenuti professionali,<br />

prospettive di carriera e di crescita personale<br />

la scelta del candidato. Con la crisi si entra in<br />

una nuova fase dove il valore della competenza<br />

torna centrale. KPMG in questa prospettiva vuole<br />

posizionarsi come una delle realtà di riferimento<br />

per il terziario avanzato». <br />

n<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!