27.05.2014 Views

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strumenti mondo legale/2<br />

Pensioni<br />

si cambia<br />

L<br />

a riforma del sistema pensionistico prevista dall’articolo 24 della legge<br />

214/2011 ha determinato rilevanti ripercussioni non solo sugli assicurati,<br />

ma anche sullo stesso rapporto di lavoro, influenzandone la<br />

durata e le modalità di recesso in prossimità del compimento dell’età pensionabile.<br />

sionistico in relazione soprattutto ai seguenti<br />

aspetti principali:<br />

• il calcolo della pensione;<br />

• i requisiti per andare in pensione;<br />

• la salvaguardia di alcune categorie<br />

non coinvolte dalle nuove regole;<br />

• i lavori usuranti.<br />

Calcolo della pensione<br />

Dal primo gennaio 2012 anche per i lavoratori<br />

già iscritti alle forme di previdenza obbligatorie,<br />

che alla data del 31 dicembre 1995 potevano far<br />

valere un’anzianità contributiva di almeno diciotto<br />

anni e per i quali la pensione sarà calcolata<br />

fino al 31 dicembre 2011 col sistema retributivo,<br />

verrà applicato il sistema di calcolo contributivo<br />

in relazione alle anzianità maturate da tale data<br />

in avanti.<br />

Il nuovo sistema di calcolo complessivo che<br />

risulta dalla Riforma è il seguente:<br />

1. sistema contributivo applicabile ai neoassunti<br />

dal primo gennaio 1996, privi di contributi riferiti<br />

al periodo precedente il primo gennaio 1996;<br />

2. sistema misto applicabile alle seguenti due<br />

situazioni:<br />

a) per quei lavoratori che al 31 dicembre1995 potevano<br />

far valere un’anzianità contributiva inferiore<br />

a 18 anni; per questa anzianità contributiva si<br />

La norma in vigore dal 6 dicembre 2012 contiene le modifiche al sistema penavrà<br />

la liquidazione della quota di pensione con il<br />

sistema retributivo, cioè secondo la normativa in<br />

vigore anteriormente al 31 dicembre1995, mentre<br />

per i contributi successivi al 31 dicembre1995 il<br />

calcolo sarà contributivo;<br />

b) per i lavoratori con un’anzianità contributiva<br />

pari o superiore a 18 anni alla data del 31 dicembre<br />

1995 per i quali la pensione sarà calcolata col<br />

sistema retributivo per le anzianità maturate fino<br />

al 31 dicembre 2011 e col sistema contributivo<br />

per le anzianità maturate dal primo gennaio 2012.<br />

La riforma conferma il meccanismo dell’opzione<br />

per il sistema di calcolo contributivo limitatamente<br />

ai lavoratori interessati al sistema misto per il<br />

calcolo, purché abbiano maturato un’anzianità<br />

contributiva pari o superiore a quindici anni, di<br />

cui almeno cinque nel sistema contributivo. In<br />

questo caso, dopo l’opzione l’intera pensione viene<br />

calcolata col sistema contributivo.<br />

I nuovi requisiti<br />

per andare in pensione<br />

Il sistema pensionistico dal 2012 sarà basato su<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!