08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

news<br />

EPSON<br />

V800 E<br />

V850 PRO<br />

Dopo ben 8 anni dal<br />

lancio dei modelli<br />

precedenti, Epson<br />

rinnova i suoi scanner<br />

semi­professionali.<br />

www.epson.it<br />

Gli scanner Epson V700 e V750 Pro,<br />

lanciati nell’ormai lontano 2006,<br />

sono stati molto a lungo il punto di<br />

riferimento per tutti i fotoamatori<br />

evoluti, e anche per molti<br />

professionisti, per la scansione di<br />

stampe, ma anche di pellicole fino<br />

al formato 8x10”, vale a dire<br />

20x25cm. Nella loro fascia di prezzo<br />

(tra i 500 e gli 800 euro) non hanno<br />

avuto praticamente nessun<br />

concorrente. I modelli successivi, da<br />

poco presentati, arrivano ben 8<br />

anni dopo il lancio dei modelli<br />

originari. I nuovi scanner di fascia<br />

alta sono il V800 e il V850 Pro. Ci<br />

sono novità eclatanti? Nuove<br />

tecnologie che promettono una<br />

qualità d’immagine visibilmente<br />

superiore a quella dei vecchi<br />

modelli? No, le specifiche sono<br />

molto simili a quelle della<br />

generazione precedente: 4800 dpi<br />

di risoluzione massima per le<br />

stampe e 6400 per le pellicole, con<br />

densità ottica dichiarata di 4,0<br />

DMax. Tuttavia qualche piccolo<br />

aggiustamento rispetto al passato è<br />

stato fatto: la nuova fonte di<br />

illuminazione è a led, dunque è<br />

subito pronta all’uso e meno<br />

esigente in fatto di consumi<br />

energetici. Le novità più interessanti<br />

però riguardano non tanto gli<br />

scanner quanto i telaietti<br />

portapellicole in dotazione che,<br />

finalmente sono stati ridisegnati<br />

per offrire una maggiore solidità<br />

costruttiva e incorporano dei vetri<br />

anti­Newton per consentire una<br />

maggiore planarità della pellicola<br />

durante la scansione. La casa<br />

dichiara anche che i nuovi telai<br />

permettono una migliore<br />

regolazione dell’altezza per<br />

l’aggiustamento della messa a<br />

fuoco. Qualcosa si è perso per<br />

strada però... il nuovo telaio per il<br />

35mm consente di montare solo 3<br />

strisce da 6 alla volta, invece delle 4<br />

del vecchio telaietto. I prezzi sono<br />

671 euro per il V800 e 915 per il<br />

V850 Pro. La principali differenze<br />

tra i due riguardano il migliore<br />

trattamento anti­riflesso delle lenti<br />

del V850 e gli accessori inclusi. Con<br />

il V850 infatti viene anche fornito<br />

un accessorio per il montaggio a<br />

fluido delle pellicole e il software<br />

SilverFast SE Plus 8 che sul V800 è<br />

fornito nella più semplice versione<br />

standard SilverFast SE 8. y<br />

IL LENS DOCK SI AGGIORNA<br />

Due nuovi obiettivi supportati dal lens dock di Sigma:<br />

sono i nuovi 150­600mm e 18­300mm.<br />

www.m­trading.it/ita/index.php<br />

Il Lens Dock di Sigma è un accessorio unico nel suo genere: consente di collegare gli<br />

obiettivi della casa al computer per poter effettuare una taratura fine della messa a<br />

fuoco e dello stabilizzatore tramite un apposito software fornito. Gli obiettivi Sigma<br />

supportati dall’USB dock sono quelli della nuova generazione, che riconosciamo per<br />

l’essere contrassegnati dalle lettere A, S o C a seconda che facciano parte della serie<br />

Art (fascia alta), S (zoom tele dedicati allo sport) o C (la fascia di ingresso). Ora Sigma<br />

estende il supporto a due nuovi obiettivi: il 150­600mm f/5.6­6.3 DG OS HSM S e il<br />

18­300mm f/3.5­6.3DC Macro OS HSM. Inizialmente il supporto a questi due<br />

obiettivi riguarderà solo le versioni con innesto Sigma e Canon. Il supporto per<br />

quelli con attacco Nikon arriverà a breve. y<br />

12 fotografare | novembre <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!