08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNICA<br />

INFRAROSSO<br />

DIGITALE<br />

La fotografia dello spettro invisibile<br />

Testo e foto di Giancarlo Parisi<br />

In genere siamo abituati a compiere<br />

piuttosto meccanicamente l'atto<br />

fotografico, senza interrogarci sulle leggi<br />

fisiche che vi sottendono. La luce,<br />

elemento fondamentale della fotografia, non è<br />

che una minima parte dello spettro<br />

elettromagnetico, che dipende dalla<br />

radiazione solare. Questa, a sua volta, è<br />

responsabile della nostra visione a colori: ogni<br />

gradiente cromatico corrisponde ad una<br />

lunghezza d'onda. Quelle inferiori<br />

appartengono ai colori tendenti al viola (oltre<br />

vi sono i raggi ultravioletti, invisibili e dannosi),<br />

quelle superiori al rosso. L'occhio umano non<br />

è in grado di vedere la luce che si situa al di<br />

sopra di una certa lunghezza d'onda, ovvero la<br />

cosiddetta radiazione infrarossa, ma ciò non<br />

significa che non possa essere fotografata!<br />

Con la fotografia a pellicola era relativamente<br />

semplice fotografare all'infrarosso, essendo<br />

sufficiente acquistare una pellicola specifica ed<br />

anteporre un filtro davanti alla lente che q<br />

64 fotografare | novembre <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!