08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ESPOSIZIONE<br />

Alcune semplici regole<br />

Il procedimento per iniziare ad esporre<br />

all'infrarosso è piuttosto semplice. Una volta<br />

scelta l'inquadratura si mette a fuoco ­ avendo<br />

cura di disattivare l'AF per evitare che la messa a<br />

fuoco si modifichi alla pressione del pulsante di<br />

scatto ­ e si scatta una prima fotografia senza<br />

filtro, che ci servirà per le operazioni di<br />

postproduzione. Successivamente installiamo il<br />

filtro e procediamo alla nostra esposizione<br />

infrarossa. Sarà necessario sovraesporre<br />

parecchio rispetto alla lettura dell'esposimetro,<br />

ovviamente falsato dalla poca luce e dalla sua<br />

particolare struttura. Il risultato sarà una<br />

fotografia piuttosto rossastra. Teniamo presente<br />

che più il sole è forte più è facile catturare le onde<br />

infrarosse: all'interno di un bosco è più difficile<br />

ottenere buoni risultati a colori, meglio puntare<br />

al bianconero.<br />

Riflessi indesiderati<br />

La foto sopra è stata realizzata con un solo scatto e sarebbe<br />

stata una buona immagine. La non perfetta aderenza del<br />

filtro, tuttavia, ha causato il riflesso circolare al centro.<br />

Le foto in basso, invece, sono prive di riflessi, grazie<br />

all'utilizzo del portafiltri a tenuta di luce.<br />

68 fotografare | novembre <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!