08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRIGGERTRAP<br />

Per scattare col giusto ritmo<br />

★★★★★<br />

gratis<br />

(solo app)<br />

Descrizione: TriggerTrap è una potentissima applicazione per trasformare il cellulare in un<br />

trigger altamente avanzato per la propria fotocamera. È gratuita ma per usarla bisogna<br />

comprare l’apposito kit con il cavo per collegare il cellulare alla presa dello scatto remoto<br />

della fotocamera (tutti i marchi sono supportati). Il prezzo del kit varia tra i 29 e i 45 euro<br />

a seconda del proprio modello di fotocamera. Si ordina da www.triggertrap.com. Non si<br />

tratta di un semplice scatto remoto ma di un intervallometro regolabile minuziosamente<br />

e anche di un vero e proprio trigger di livello semi­professionale per far scattare la<br />

fotocamera sfruttando anche l’attivazione con rumori o vibrazioni. Queste ultime funzioni<br />

sono le più care ai fotografi naturalisti. Si possono così fotografare anche momenti<br />

effimeri come lo scoppio di un palloncino! Molte le opzioni dell’intervallometro, utile nei<br />

time­lapse: ad esempio se la sequenza intervallata è scattata da un mezzo di trasporto si<br />

può cambiare la cadenza di ripresa automaticamente in base alla velocità del veicolo,<br />

oppure si può impostare un time lapse per essere più o meno accelerato in diversi punti.<br />

Aiuta anche nella configurazione di multi­esposizioni per la realizzazione di HDR e informa<br />

anche sugli orari di alba e tramonto.<br />

Versione corrente: 2.6 Sviluppatore: Triggertrap Ltd.<br />

Requisiti: iOS 6.1 o superiore, Android (varia in base al dispositivo).<br />

DISPONIBILE PER: iOS E ANDROID<br />

PHOTOGRAPHERS TOOLS<br />

Di tutto di più<br />

★★★★★<br />

1,49<br />

euro<br />

Descrizione: Anche se dotato di un numero di app inferiore (ma in crescita) rispetto a<br />

quello dei concorrenti, lo store degli smartphone con Windows a bordo non manca delle<br />

sue perle e PhotographersTools è una di esse. In una sola applicazione si trovano tutti gli<br />

strumenti che possono essere utili tanto al fotografo digitale quanto a quello analogico.<br />

Lo sviluppatore, che è italiano e si chiama Andrea Cristaldi, ci tiene a dire che la sua app<br />

contiene “alcuni strumenti utili ai fotografi (quelli veri!)”. Sicuramente gli strumenti che<br />

incorpora sono utilissimi. Li elenchiamo: esposimetro (la precisione dipende dalla<br />

fotocamera del telefono) con lettura per luce riflessa e incidente (valgono gli stessi<br />

avvertimenti che vi abbiamo dato riguardo all’app Fotometer Pro), calcolo profondità di<br />

campo e distanza iperfocale, equivalenza delle focali sul full frame, calcolo angolo di<br />

campo, info su utilizzo filtri wratten e filtri per la fotografia bianco e nero, triplo timer per<br />

operazioni in camera oscura, timer per lunghe esposizioni, bugiardini delle pellicole,<br />

tabella con tempi di sviluppo, calcolatore proporzioni chimico/acqua per la tank,<br />

proporzioni tempo/temperatura dei chimici, calcolo tempi di esposizione per fotocamere<br />

stenopeiche, flash e numero guida, Codici DX.<br />

Versione corrente: 2.4 Sviluppatore: Andrea Cristaldi.<br />

Requisiti: Windows Phone 8 o superiore.<br />

DISPONIBILE PER: WINDOWS PHONE<br />

LUMU PHOTO<br />

Piccolo, ma vero!<br />

★★★★★<br />

gratis<br />

(solo app)<br />

Descrizione: Di app­esposimetro ce ne sono molte e alcune funzionano anche bene, ma<br />

solo per la lettura della luce riflessa. L’app Lumu Photo invece misura solo quella incidente<br />

e per farlo si avvale di un vero sensore di luminosità, racchiuso nel classico diffusore<br />

bianco semisferico degli esposimetri dedicati, che si collega al cellulare per mezzo<br />

dell’ingresso per gli auricolari. Lumu è prodotto da un’azienda giovanissima che è riuscita<br />

a finanziare questo progetto grazie a una raccolta fondi su KickStarter.com. Il sensore<br />

Lumu viene venduto sul sito www.lu.mu al prezzo di 149 euro, che oltre al sensore<br />

include una custodia in pelle da infilare sulla tracolla della fotocamera e un laccetto per<br />

appendere il Lumu al collo quando non lo si usa. Un accessorio dall’aspetto oltremodo<br />

“fighetto”, ma che funziona molto bene ed è sufficientemente accurato anche per<br />

applicazioni professionali. L’applicazione ha un aspetto estremamente pulito ed<br />

essenziale, cosa che la rende immediata e facile da usare. Oltre alla app Lumo Photo,<br />

l’azienda ha rilasciato anche le app Lumu Video (con lettura esposimetrica continua) e<br />

Pinhole, per calcolare l’esposizione da usare con macchine a foro stenopeico.<br />

Versione corrente: 1.2.3 Sviluppatore: Lumulabs d.o.o.<br />

Requisiti: iOS 6.0 o superiore, Android 4.1 o superiore (per Android sono supportati solo i<br />

seguenti modelli: Samsung Galaxy Note 2, Samsung Galaxy S4 e HTC One).<br />

DISPONIBILE PER: iOS E ANDROID (SOLO ALCUNI MODELLI)<br />

62 fotografare | novembre <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!