08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILL-IN<br />

Quando il flash è sollevato la fotocamera compensa l’esposizione per avere sia il primo piano che lo sfondo<br />

ben illuminati. Un buon comportamento.<br />

WB AUTO<br />

Praticamente irriconoscibile la foto scattata con il<br />

bilanciamento del bianco automatico e quella con il<br />

preset per la luce usata (tungsteno). Ottimo risultato.<br />

STABILIZZATORE<br />

Molto efficace lo stabilizzatore ottico dell’immagine.<br />

Sopra vediamo dei ritagli al 100% di una griglia<br />

fotografata da 1 metro di distanza con focale<br />

equivalente a 100mm e tempo di 1/8sec.<br />

Per nulla<br />

entusiasmante la<br />

resa ad alti ISO.<br />

A 800 l’immagine<br />

è molto rovinata.<br />

Meglio non<br />

oltrepassare i 400<br />

se la destinazione<br />

è la stampa o la<br />

visione su schermi<br />

grandi.<br />

ISO 800<br />

WB TUNGSTENO<br />

NITIDEZZA<br />

A bassi ISO le<br />

immagini sono<br />

sufficientemente<br />

incise, mentre<br />

alzando la<br />

sensibilità anche di<br />

poco sono dolori,<br />

come mostra la<br />

foto sotto.<br />

Android: la Galaxy NX (provata su <strong>Fotografare</strong><br />

di Aprile <strong>2014</strong>). Anche lì purtroppo lo schermo<br />

gigante lascia poco spazio ai controlli fisici.<br />

Rinnoviamo il nostro appello: mettete più tasti!<br />

Utilizzo sul campo<br />

Se si usano poco o niente le regolazioni<br />

manuali la Galaxy Camera 2 non è spiacevole<br />

da usare. Le foto appena scattate possono<br />

essere aperte per essere modificate al volo con<br />

qualsiasi applicazione fotografica inclusa o<br />

scaricabile dal Play Store (il negozio digitale di<br />

Google per le applicazioni Android) tra cui<br />

segnaliamo l'ottima Adobe Photoshop Touch,<br />

facile da usare ma che nasconde anche tante<br />

funzioni avanzate. Una volta stabilita una<br />

connessione a internet tramite Wi­Fi si<br />

possono anche inviare le foto direttamente a<br />

chi vogliamo usando applicazioni social o di<br />

messaggistica di ogni tipo. Tolto quello di<br />

telefonare, non c'è alcun limite di utilizzo del<br />

sistema operativo sulla Galaxy Camera 2, e si<br />

possono installare ogni tipo di applicazioni<br />

compatibili con Android. Possiamo anche<br />

configurare la nostra casella email o collegarci<br />

a servizi di archiviazione online come DropBox,<br />

OneDrive, Google Drive se vogliamo creare una<br />

copia dei nostri file su una nostra cartella su<br />

internet (utile se sta per finire la memoria e<br />

non si ha altro modo per svuotarla).<br />

Qualità d'immagine<br />

La Galaxy Camera 2 non fa della qualità<br />

d'immagine il suo biglietto da visita, facendo<br />

leva più sulle sue possibilità di connessione.<br />

Possiamo confermare sostanzialmente i giudizi<br />

espressi per il modello precedente:<br />

considerato il piccolo sensore le immagini sono<br />

decenti, ma non fanno certo strabuzzare gli<br />

occhi. L'obbiettivo zoom 21x soffre un po' nei<br />

controluce e alle focali più estese, alle quali le<br />

immagini appaiono decisamente morbide.<br />

L'apertura f/2.8 all'estremità grandangolare,<br />

relativamente luminosa, permette di fare a<br />

meno del flash in interni in qualche occasione<br />

oppure di non alzare troppo il valore della<br />

sensibilità ISO. Il rumore elettronico è<br />

contenuto fino a 400 ISO ma poi subisce<br />

un'impennata a 800 ISO. Ai valori più elevati<br />

(1600 e 3200 ISO) il rumore si presenta a<br />

chiazze dunque è preferibile usare il flash in<br />

interni con poca luce, per evitare che la<br />

fotocamera imposti un valore ISO<br />

eccessivamente elevato.<br />

Conclusioni<br />

Le caratteristiche fotografiche non sono molto<br />

avanzate ma con l'elettronica a supporto del<br />

sistema Android integrato sono di tutto<br />

rispetto, motivo per cui il prezzo non è tanto<br />

basso. Ad incidere sul prezzo è anche la sua<br />

quasi unicità: al momento l'unico concorrente<br />

è Nikon con la Coolpix S810c. Per chi proprio<br />

non può fare a meno di condividere<br />

istantaneamente le proprie fotografie (o per<br />

chi deve farlo per forza come chi lavora per un<br />

quotidiano online) può rivelarsi molto utile, ma<br />

bisogna che le pretese in quanto a usabilità<br />

non siano molto elevate: l'interfaccia quasi<br />

totalmente touch potrebbe essere uno scoglio<br />

per più di qualcuno. ■<br />

novembre <strong>2014</strong> | fotografare 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!