08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL RUMORE<br />

AL VARIARE<br />

DEGLI ISO<br />

ESCURSIONE FOCALE<br />

23mm<br />

483mm<br />

L’obiettivo è uno zoom 21x equivalente a un<br />

23­483mm f/2.8­5.9. All’estremità tele la<br />

qualità ottica non è entusiasmante.<br />

100 200<br />

ESPOSIZIONE<br />

400 800<br />

1600 3200<br />

Rumore ben contenuto fino a<br />

400 ISO ma a 800 subisce<br />

un’impennata. Se le foto sono<br />

riviste solo sugli schermi dei<br />

cellulari (come è probabile<br />

visto il pubblico d’elezione di<br />

questa compatta) non è un<br />

problema. Se si vuole stampare<br />

le foto invece è meglio non<br />

superare i 400 ISO.<br />

SCHEDA TECNICA<br />

DIMENSIONI MM: 133x71x19<br />

PESO G: 305<br />

ELEMENTO SENSIBILE: BSI-CMOS da 1/2,33”<br />

con 16.3 Megapixel<br />

RISOLUZIONE MIN/MAX: 1024x768/4608x3456<br />

FORMATI IMMAGINE: JPEG<br />

SENSIBILITÀ DI RIFERIMENTO: da 100 a 3200 ISO<br />

BILANCIAMENTO DEL BIANCO: automatico, manuale con 6<br />

modalità più una personalizzata<br />

SCHERMO LCD: da 4,8" con 1.036.800 pixel<br />

SUPPORTO DI MEMORIA: microSD/microSDHC/microSDXC<br />

INTERFACCIA: USB 2.0, HDMI, Wi-Fi + NFC, Bluetooth® 4.0<br />

OBIETTIVO: equivalente a 23-481mm f/2,8-5,9<br />

FATTORE DI ZOOM: 21x ottico, digitale n.d.<br />

MESSA A FUOCO: automatica<br />

MIRINO: no<br />

MODALITÀ VIDEO: Full HD 1920x1080/30fps<br />

TEMPI: da 16 sec. a 1/2000 di sec.<br />

ALIMENTAZIONE: 1 pila ricaricabile agli ioni di litio<br />

dobbiamo ricordarci che questa compatta altro<br />

non è che un piccolo computer con<br />

fotocamera, che è solo una delle sue tante<br />

applicazioni. Via cavo le possibilità di<br />

connessione sono limitate alla microUSB (alla<br />

quale va collegato anche il cavo del<br />

caricabatterie) e la microHDMI, per rivedere le<br />

foto sul televisore. Troviamo anche un ingresso<br />

jack 3,5mm per le cuffie, utile per rivedere i<br />

video girati con la fotocamera ascoltando<br />

contemporaneamente un audio più nitido di<br />

quello che uscirebbe dai piccoli altoparlanti<br />

incorporati. In realtà, come detto, il sistema<br />

operativo non pone limitazioni e basta<br />

trasferire della musica sulla memoria della<br />

fotocamera per poterla ascoltare in cuffia<br />

addirittura mentre si scattano fotografie.<br />

La accendi e...<br />

Una volta premuto il pulsante d'accensione<br />

l'avvio non è immediato. Bisogna attendere<br />

qualche secondo affinché venga caricato il<br />

sistema operativo, dopodiché l'obiettivo<br />

fuoriesce e viene aperta automaticamente<br />

l'applicazione fotocamera. Fortunatamente<br />

questa operazione non va ripetuta sempre:<br />

una volta accesa, la pressione del pulsante<br />

d'accensione non spegne realmente la<br />

fotocamera ma la mette in stand­by, dal quale<br />

si risveglia sempre tramite il pulsante<br />

I controluce<br />

spinti come<br />

quello a fianco<br />

mettono in crisi<br />

l’esposimetro,<br />

ma anche<br />

l’obiettivo che<br />

soffre di un<br />

vistoso lensflare.<br />

d'accensione, ma mettendoci stavolta meno di<br />

due secondi, un tempo perfettamente in linea<br />

con quello di tante altre compatte.<br />

L'accensione vera e propria va fatta soltanto<br />

dopo che la fotocamera è stata realmente<br />

spenta (si spegne tenendo premuto il pulsante<br />

d'accensione e toccando la voce “Spegni” che<br />

appare a schermo), dopo che è restata in<br />

stand­by per molte ore oppure a seguito della<br />

completa scarica della batteria. Inquadrare da<br />

uno schermo così largo dà un effetto di<br />

immersione nella scena considerevole, peccato<br />

solo che lo schermo sia anche l'unico modo per<br />

regolare i vari parametri della fotocamera. La<br />

Galaxy Camera 2 offre diverse possibilità di<br />

regolazione avanzate e anche i modi<br />

d'esposizione semiautomatici o manuale, ma<br />

regolare tempi e diaframmi tramite le finte<br />

ghiere che appaiono sullo schermo non è che<br />

sia proprio comodo. Vedrà mai la luce una<br />

Galaxy Camera con uno schermo di dimensioni<br />

inferiori che faccia spazio anche a un buon<br />

numero di controlli fisici? Noi ci auguriamo di<br />

sì, anche perché la soluzione della compatta<br />

ibrida con sistema operativo mobile integrato<br />

può essere utile in molti casi e non è giusto che<br />

a usufruirne sia solo la fascia d'utenza<br />

interessata al mero punta e scatta! Samsung a<br />

questo proposito ha in catalogo anche una<br />

mirrorless APS­C con sistema operativo<br />

52 fotografare | novembre <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!