08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vogliono cimentarsi nel “bianco e<br />

nero digitale”. Le immagini a livelli<br />

di grigio, anche dette a scala di grigi,<br />

grayscale o greyscale, sono<br />

immagini digitali raster in bianco e<br />

nero costituite da una gamma di<br />

grigi, in genere 256 livelli di grigio a<br />

partire da 0 (nero) fino a 255<br />

(bianco). Alcuni programmi di<br />

grafica permettono di convertire<br />

una fotografia a colori in livelli di<br />

grigio. Naturalmente se andiamo<br />

sui più sbandierati programmi di<br />

fotoritocco, di questi “cunei” ne<br />

troveremo a volontà. Sarà bene<br />

però avere un’idea della cosiddetta<br />

“curva di annerimento” anche “ad<br />

occhio”. Magari a tal fine aiuta<br />

l’istogramma (vedere a pagina 36 e<br />

seguenti). Oggi è possibile inoltre,<br />

per chi proprio volesse testare al<br />

massimo, misurare la variazione in<br />

scala di grigi in modo strumentale,<br />

ossia usando uno spettrofotometro<br />

a riflettenza in relazione allo<br />

Standard di test EN ISO 105­A05.<br />

(www.soraco.it). Ma perché il<br />

bianco e nero dovrebbe essere in<br />

genere più drammatico? Noi<br />

interpretiamo i colori anche<br />

secondo una gerarchia “morale”,<br />

non solo estetica. A parte le<br />

preferenze personali, l’azzurro<br />

indica la pace, la tranquillità, la<br />

purezza; il giallo l’odio, il<br />

tradimento, la viltà; il rosso la<br />

passione, la battaglia, l’amore. E il<br />

nero? Ecco, non ditelo... Certo è<br />

anche il colore della morte... Ma<br />

anche di tutti quei momenti in cui<br />

l’adrenalina ci fa sentire vivi... Le<br />

immagini più contrastate, ossia in<br />

cui il passaggio è solo dai toni chiari<br />

a quelli molto scuri, conferiscono<br />

maggiore drammaticità soprattutto<br />

ai ritratti, alla figura umana in<br />

generale (vedi foto in questa<br />

pagina). Invece nei paesaggi spesso<br />

è proprio la presenza di zone grige,<br />

magari inquadrate da quinte molto<br />

scure, a dare profondità, come dire<br />

“drammatica” all’inquadratura (foto<br />

della pagina a fronte). Per quanto il<br />

suo sistema sia legato a doppia<br />

mandata con le pellicole<br />

fotografiche, ancor oggi alcuni<br />

fotografi considerano la scala di<br />

Ansel Adams come un punto di<br />

riferimento anche nella fotografia<br />

digitale. L’obiettivo per cui il<br />

Sistema Zonale è stato ideato è<br />

ottenere, nella fotografia finale, la<br />

massima scala tonale possibile con<br />

dettagli visibili sia nelle ombre che<br />

nelle luci. Quindi per trovare la<br />

giusta drammaticità, andranno più<br />

o meno eliminati i toni grigi<br />

intermedi. Infine, segnaliamo, a<br />

titolo di cronaca... digitale, un certo<br />

programmino di questo nome,<br />

Dramatic Black & White,<br />

un'applicazione per Mac<br />

disponibile sul Mac App Store a<br />

pagamento. Forse è<br />

un’applicazione più adatta al<br />

fotocellulare che a fotocamere di<br />

un certo... peso, ma oggi anche<br />

parecchi telefonini hanno i numeri<br />

(di megapixel...) giusti per dire la<br />

loro in campo... artistico. Potremo<br />

quindi con l’App in oggetto dare<br />

uno stile retrò, quasi riprendendo<br />

lo stile delle foto d’epoca, il tutto in<br />

maniera molto semplice.<br />

L’applicazione però permette anche<br />

di intervenire manualmente: infatti<br />

sono molti i parametri che l’utente<br />

potrà modificare per ottenere un<br />

risultato diverso da quello<br />

automatico. Per esempio si potrà<br />

modificare la luce, il contrasto,<br />

perfino la texture; inoltre potremo<br />

utilizzare un utilissimo strumento<br />

denominato Ellisse Spotlight, che<br />

permette all’utente di selezionare<br />

una zona specifica della foto da<br />

mettere in risalto, mettendola più a<br />

fuoco rispetto al resto delal foto.<br />

Una volta terminata la fase di<br />

modifica potremo naturalmente<br />

salvare la foto e conservarla fra i<br />

documenti del nostro Mac oppure<br />

decidere di caricarla online per<br />

condividerla con amici e compagnia<br />

bella. L’applicazione Dramatic Black<br />

& White è disponibile a pagamento<br />

su Mac App Store, al prezzo di 4.99<br />

euro, nella categoria Fotografia.<br />

L’app è in lingua inglese, ha un peso<br />

di 27.2 MB ed è compatibile con<br />

Mac OS X 10.6 o versione<br />

successiva. ■<br />

In apertura:<br />

il castello di Bardi in<br />

provincia di Parma<br />

in uno scatto<br />

di Flavio Nespi che<br />

ne sottolinea in<br />

maniera efficace<br />

l’aspetto romantico.<br />

A sinistra:<br />

un’originale<br />

immagine opera<br />

di Luca Zanella in<br />

cui il forte contrasto<br />

aumenta la<br />

drammaticità della<br />

figura.<br />

Si tratta di due<br />

esempi in cui il<br />

paesaggio e la<br />

figura umana<br />

acquistano grande<br />

tensione<br />

per mezzo<br />

delle particolari<br />

sfumature<br />

della scala dei grigi.<br />

novembre <strong>2014</strong> | fotografare 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!