08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FOTOMETER PRO<br />

Esposimetro esterno facile<br />

★★★★<br />

0,89<br />

euro<br />

Descrizione: FotometerPro è una app per iPhone dal costo irrisorio che sfrutta la<br />

fotocamera del cellulare alla stregua di un esposimetro esterno, utile per esporre<br />

correttamente quando si usano fotocamere prive di esposimetro. Non può però<br />

competere con dei veri esposimetri dedicati perché, se è molto preciso con la lettura<br />

della luce riflessa, non può esserlo con quella della luce incidente. La app offre questa<br />

modalità ma per sfruttarla al meglio c’è bisogno di coprire la la fotocamera del cellulare<br />

con un diffusore bianco (la classica palletta degli esposimetri) che però non viene fornito<br />

e bisogna procurarsi a parte. Ce ne sono tanti e diversi in vendita online, ma chi può dire<br />

quale è veramente efficace? Usato per la sola misurazione della luce riflessa è comunque<br />

uno strumento utilissimo, completo e anche facile da usare. Gli ISO possono essere<br />

regolati tra 25 e 6400 ISO con intervalli di 1/3 di stop e l’apertura può essere regolata tra<br />

f/0.95 e f/1000, cosa che ne fa un utile strumento per misurare il tempo di posa<br />

necessario con fotocamere a foro stenopeico. La app infatti integra anche un conteggio<br />

alla rovescia molto utile per gestire le lunghe pose. App simili per altre piattaforme sono<br />

LightMeter Free (per Android) e la tuttofare PhotographersTools per Windows Phone.<br />

Versione corrente: 1.2 Sviluppatore: Kit Da Studio Company Limited.<br />

Requisiti: iOS 5.0 o superiore.<br />

DISPONIBILE PER: iOS<br />

MASSIVE DEV CHART TIMER<br />

Il timer per sviluppo e stampa<br />

★★★★★<br />

6,99<br />

euro<br />

Descrizione: È una app che suggerisce tempi e agitazioni per lo sviluppo di centinaia di<br />

pellicole in bianco e nero abbinabili ad altrettanti rivelatori. A renderla davvero utile però è<br />

il fatto che una volta scelti pellicola, rivelatore, formato e temperatura si può far partire un<br />

timer che aiuta a gestire l’intero processo di sviluppo, con tanto di avvisi acustici che<br />

avvertono quando è ora di agitare la tank o di svuotarla per fare spazio al composto chimico<br />

successivo. Non è il Sacro Graal, ma può essere una buona base di partenza per trovare poi<br />

autonomamente tempi di sviluppo più precisi. Il bello è che si possono modificare a<br />

piacimento tempi, passaggi, numero e durata delle agitazioni per creare i propri timer<br />

personalizzati. Nulla vieta di usare l’app anche per lo sviluppo colore o per le carte bianco e<br />

nero. In quest’ultimo caso l’app va messa in modalità luce rossa per non velare la carta. Ciò<br />

non è possibile con la carta colore, che richiede il buio assoluto. Permette anche di tenere<br />

nota delle diluizioni dei vari chimici usati. Costa un po’ (quella per iOS viene addirittura un<br />

euro in più) ma è davvero la migliore nel suo genere. Per Android ne esiste anche una<br />

versione “Lite” gratuita che però non permette di modificare i timer o crearne di nuovi.<br />

Versione corrente: 3.2.1 Sviluppatore: Digitaltruth Photo Ltd.<br />

Requisiti: iOS 6.0 o superiore, Android 2.2 o superiore, Symbian^3 o superiore. La versione<br />

per Symbian non è più aggiornabile ma comunque funzionante.<br />

DISPONIBILE PER: iOS, ANDROID, KINDLE FIRE, SYMBIAN<br />

PHOTO TOOLS PRO<br />

Tante in una<br />

★★★★<br />

1,99<br />

euro<br />

Descrizione: Se non ne volete sapere di dover aprire tante applicazioni diverse per avere<br />

a disposizione altrettanti strumenti utili in fotografia, eccovi una app per Android che è<br />

un vero e proprio coltellino svizzero al riguardo. Tra i tanti strumenti utili all'interno della<br />

app troviamo un esposimetro, un calcolatore della profondità di campo e della distanza<br />

iperfocale, un calcolatore dell’esposizione da usare con il flash e anche uno per<br />

conoscere il tempo di posa più lungo impostabile per non avere il mosso. Non mancano<br />

nemmeno gli orari di alba e tramonto di Sole e Luna per tutto il mondo (molto utile<br />

soprattutto per i paesaggisti), un calcolatore della compensazione dell’esposizione da<br />

usare con i filtri ND, uno per organizzare dei time­lapse, un cronometro per le lunghe<br />

esposizioni, uno strumento per calcolare di quanto compensare l’esposizione quando si<br />

è in multi­esposizione, e perfino uno strumento per calcolare di quanto allungare i<br />

soffietti per la fotografia macro. Sul Google Play Store si trova anche una versione<br />

chiamata semplicemente Photo Tools, che è la stess app ma con annunci pubblicitari,<br />

quindi gratuita. Occhio a non confonderla con la app omonima Photo Tools Pro per<br />

iPhone: si tratta di un’altra applicazione, prodotta da altri sviluppatori.<br />

Versione corrente: 5.2.1 Sviluppatore: Hcpl.<br />

Requisiti: Android 2.1 o superiore.<br />

DISPONIBILE PER: ANDROID<br />

fnovembre novembre 2011<strong>2014</strong> - | fotografare - 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!