08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sul campo<br />

È una fotocamera che si usa comodamente sia<br />

per via della posizione dei comandi ben studiata<br />

che per l'impugnatura ben sagomata. Il menu<br />

interno non è dei più intuitivi, a nostro avviso,<br />

ma fortunatamente tutti i parametri di ripresa di<br />

maggiore interesse sono riepilogati in un menu<br />

rapido a cui si accede premendo il tasto “OK”.<br />

Questo menu permette di continuare a<br />

osservare la scena inquadrata e mostra su una<br />

fascia verticale il parametro da modificare e su<br />

una orizzontale le varie opzioni possibili per quel<br />

parametro. Niente ansia di perdere il tappo: la<br />

Stylus 1 viene venduta con un copri­obiettivo a 4<br />

petali che lascia fuoriuscire l'ottica e si richiude<br />

quando questo viene retratto. La velocità<br />

operativa è notevole, anche quando si usa la<br />

raffica da 7 fps o quando salvano i file<br />

contemporaneamente in RAW e JPEG.<br />

L'autofocus è molto reattivo in tutte le<br />

condizioni di illuminazione. Funziona molto<br />

bene in modalità AF singolo, ma non ci ha<br />

impressionati con l'AF continuo<br />

nell'inseguimento di soggetti in movimento,<br />

settore in cui le compagne di banco Panasonic<br />

sono ancora ben lontane dall'essere battute.<br />

Dal momento che il diaframma non può essere<br />

chiuso oltre f/8 e l'otturatore centrale non<br />

permette tempi più brevi di 1/2000 di secondo,<br />

la Stylus 1 incorpora un filtro ND attivabile dal<br />

menu riepilogativo quando necessario.<br />

La qualità delle immagini<br />

Fino a un paio di anni fa una compatta con<br />

sensore da 1/1,7” (7,44x5,58mm) era<br />

immediatamente considerata di fascia alta.<br />

Oggi, con l'invasione di compatte con sensore<br />

da 1”, sembra quasi che quella del sensore da<br />

1/1,7” sia una scelta “sfigata”, che non è né<br />

carne né pesce? Ma chi l'ha detto? Quando<br />

abbiamo rivisto le foto scattate con la Stylus 1 le<br />

abbiamo trovate nitide e molto gradevoli nella<br />

resa cromatica, una caratteristica troppo poco<br />

spesso presa in considerazione nella scelta di una<br />

fotocamera. Inoltre le foto scattate ad alti ISO si<br />

sono dimostrate del tutto comparabili, come<br />

dettaglio, a quelle scattate in condizioni simili con<br />

compatte da 1”. Ovviamente quando si comincia<br />

ad alzare la sensibilità le cose cambiano, ma fino<br />

a 800 ISO la perdita di dettaglio è accettabile.<br />

Anche a 1600 ISO tuttavia è ancora possibile<br />

scattare con soddisfazione se si è disposti ad<br />

accettare qualche compromesso sulla qualità<br />

d'immagine. La riduzione del disturbo sul file<br />

JPEG riesce comunque a ridurre bene il rumore<br />

cromatico senza essere troppo aggressiva con il<br />

dettaglio. In parole povere, le immagini ad alti<br />

ISO mostrano chiaramente la grana ma non sono<br />

appiattite e slavate. In generale, ad alti o a bassi<br />

ISO che sia, l'esportazione JPEG interna della<br />

macchina è molto buona e ciò significa che non è<br />

necessario scattare sempre in RAW per ottenere<br />

una buona qualità.<br />

Conclusioni<br />

Una fotocamera effettivamente progettata<br />

molto bene, frutto di vari compromessi, certo,<br />

ma in un certo senso, veramente completa. Il<br />

prezzo non è certo bassisimo, ma è tutto<br />

sommato ampiamente giustificato dalle ottime<br />

dotazioni tecniche. ■<br />

ESPOSIZIONE<br />

CONTROLUCE<br />

OFF<br />

LUCE A FAVORE<br />

Il “cervello” esposimetrico della Olympus Stylus 1 tende a salvaguardare la leggibilità delle alte luci, cosa<br />

che a volte comporta eccessive sottoesposizioni in controluce, che bisogna ricordarsi di compensare<br />

adeguatamente in fase di scatto.<br />

STABILIZZATORE<br />

Diversamente dalle mirrorless della casa, che usano lo stabilizzatore sul sensore, la Olympus Stylus 1 ha uno<br />

stabilizzatore ottico sull’obiettivo. Si è dimostrato piuttosto efficace anche se certo non fa miracoli. Unito<br />

alla buona luminosità dell’obiettivo permette l’uso di focali lunghe anche quando la luce scarseggia.<br />

Ecco un caso<br />

esemplare di<br />

sottoesposizione in<br />

controluce. Di per sé<br />

non è un errore perché<br />

se si scatta in RAW si<br />

possono in questo<br />

modo preservare le<br />

alte luci recuperando<br />

luminosità sulle ombre<br />

in postproduzione. Se<br />

si scatta in JPEG però è<br />

meglio compensare<br />

l’esposizione.<br />

ESCURSIONE FOCALE<br />

28mm<br />

ILLUMINAZIONE CRITICA<br />

300mm<br />

ON<br />

Lo zoom da 10,7x<br />

equivalente a un 28­<br />

300mm è più che<br />

sufficiente per ogni<br />

genere di ripresa.<br />

Guardate qui a lato il<br />

Colosseo nella sua<br />

interezza e i<br />

lontanissimi operai al<br />

lavoro per<br />

restaurarlo.<br />

44 fotografare | novembre <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!