08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO<br />

INFRAROSSI<br />

SPETTRO VISIBILE<br />

ULTRAVIOLETTI<br />

1500 1000 700 600 500 400 300<br />

Una rappresentazione schematica dello spettro visibile, ossia di quella parte dello spettro<br />

elettromagnetico che va dal rosso al violetto, includendo tutti i colori percepibili dall'occhio<br />

umano. La lunghezza d'onda della luce visibile nell'aria va all'incirca dai 380 ai 760nm<br />

(nanometri). Prima dei 380nm ci sono le radiazioni ultraviolette, dopo i 760nm quelle<br />

infrarosse, che possono essere fotografate, come spieghiamo in questo articolo.<br />

nella borsa<br />

Filtro IR<br />

Quelli a vite evitano il problema<br />

delle infiltrazioni luminose. Se usate<br />

una reflex non modificata per l’IR<br />

sceglietene uno da 590 a 720 nm<br />

circa.<br />

Cavalletto<br />

A causa delle lunghe esposizioni è<br />

indispensabile, anche perché sarà<br />

utile effettuare due riprese<br />

identiche, con e senza filtro IR.<br />

Scatto flessibile<br />

Indispensabile per evitare vibrazioni e<br />

variazioni di inquadratura tra uno<br />

scatto e l’altro.<br />

q<br />

novembre <strong>2014</strong> | fotografare 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!