08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEST COMPATTA<br />

IBRIDA MA NON TROPPO<br />

Samsung Galaxy Camera 2<br />

di Matteo Virili<br />

400<br />

euro<br />

Samsung tenta ancora una volta di dare nuovo<br />

smalto alle compatte imitando i cellulari,<br />

che ne stanno determinando la crisi.<br />

Tra prodotti più o meno interessanti, più<br />

o meno utili, più o meno innovativi,<br />

possiamo dire che da tre anni a questa<br />

parte non c'è proprio di che lamentarsi<br />

in quanto a varietà di fotocamere lanciate dai<br />

vari produttori che sembrano rincorrersi a suon<br />

di modelli sempre più strani o sempre più<br />

performanti, molto più che in passato.<br />

Responsabile di ciò è il sempre più massiccio<br />

uso del telefono cellulare come fotocamera<br />

che ha comportato in questi ultimi anni una<br />

pesante crisi del settore delle compatte di<br />

fascia bassa, cosa che ha costretto i produttori<br />

a riorganizzarsi. Tutti hanno ridotto, chi più chi<br />

meno, la varietà di compatte di fascia bassa e<br />

contemporaneamente hanno studiato nuove<br />

soluzioni, alcune davvero innovative, per<br />

rendere ancora appetibile l'acquisto di una<br />

fotocamera compatta. Ecco dunque fiorire<br />

un'infinità di modelli di fascia alta con sensori<br />

di generose dimensioni e, parallelamente, un<br />

certo numero di compatte che, non puntando<br />

a differenziarsi dai cellulari tramite la superiore<br />

qualità d'immagine, scendono a patti con<br />

questi ultimi adottando parte delle loro<br />

funzioni e della loro “filosofia”. È il caso delle<br />

compatte che possono connettersi a internet e<br />

hanno un sistema operativo mobile integrato,<br />

come la Samsung Galaxy Camera 2, su cui fa<br />

bella mostra di sé un grande schermo da 4,8”<br />

tramite il quale, oltre a inquadrare, si può<br />

interagire con il sistema operativo Google<br />

Android, che aggiunge una serie di funzioni che<br />

altrimenti sarebbero prerogativa dei soli<br />

cellulari. Sul numero di Marzo 2013 testammo<br />

il primo modello, chiamato semplicemente<br />

Samsung Galaxy Camera. Le due fotocamere si<br />

somigliano molto e il nuovo modello non<br />

rivoluziona il progetto originario. In realtà lo<br />

COSTRUZIONE<br />

òòòò<br />

Molto solida e ben rifinita.<br />

L'impugnatura è comoda<br />

ma i comandi sono troppo<br />

pochi.<br />

MESSA A FUOCO<br />

òòò<br />

Non una scheggia ma<br />

abbastanza veloce per le<br />

situazioni di ripresa più<br />

comuni.<br />

ESPOSIZIONE<br />

òòòò<br />

Quasi sempre buona.<br />

Solo con i controluce<br />

spinti tende a<br />

sottoesporre.<br />

QUALITÀ IMMAGINE<br />

òò<br />

Ci aspettavamo di più.<br />

L’ottica non è mai molto<br />

incisa, specialmente all'estremità<br />

tele.<br />

RUMORE ALTI ISO<br />

òò<br />

Evidente già a 800 ISO,<br />

ma il pubblico cui si rivolge<br />

spesso vede le foto<br />

solo su piccoli schermi.<br />

50 fotografare | novembre <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!