08.11.2014 Views

Fotografare - Novembre 2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ABC FOTOGRAFIA DIGITALE<br />

L’ISTOGRAMMA<br />

E I SUOI SEGRETI<br />

Un alleato prezioso e spesso ignorato<br />

di Matteo Virili<br />

Una delle comodità delle fotocamere<br />

digitali è senza dubbio la possibilità di<br />

rivedere immediatamente le foto<br />

scattate sullo schermo LCD. Se<br />

possiamo affidarci completamente a<br />

quest'ultimo nella valutazione della<br />

composizione e nel controllo della corretta<br />

messa a fuoco, non possiamo fare lo stesso<br />

quando si tratta di valutare l’esposizione delle<br />

nostre fotografie, operazione per la quale<br />

conviene affidarsi a uno strumento molto più<br />

preciso: l’istogramma. I fotoamatori più navigati<br />

conoscono già l’utilità di questo grafico, mentre<br />

chi è alle prime armi spesso tende ad ignorarlo<br />

non riuscendo a capire come decifrarlo. La sua<br />

interpretazione tuttavia non è molto difficile e<br />

ci salva da errori dovuti all’interpretazione<br />

dell’esposizione basata sulla sola visione<br />

dell’immagine sul display. Chi non ha mai<br />

vissuto la tragica esperienza di fotografare nelle<br />

ore centrali di una giornata molto soleggiata e<br />

non riuscire a discernere granché dallo<br />

schermo? In questo caso le foto appena<br />

scattate ci paiono sul display più scure di<br />

quanto non siano in realtà e se si compensa<br />

l’esposizione per avere foto più chiare sul<br />

display si avrà la gran brutta sorpresa, una volta<br />

tornati a casa, di ritrovarsi foto con le alte luci<br />

completamente bruciate. L'istogramma invece<br />

è un sistema di riferimento preciso e non<br />

Sfumatura<br />

Ecco come si presenta l’istogramma di una<br />

graduale sfumatura lineare che va dal nero<br />

assoluto al bianco puro.<br />

Tinte piatte<br />

Giusto per capire come ragiona l’istogramma: ecco<br />

quello di una immagine che conta solo il nero, il bianco<br />

e due tinte di grigio equidistanti dai due e tra loro.<br />

36 fotografare | novembre <strong>2014</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!