25.12.2014 Views

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO SURGICAL <strong>CLINICAL</strong> <strong>AUDIT</strong> <strong>REPORT</strong> <strong>2009</strong><br />

MVRep + Plastica TRICUSPIDE 27<br />

MVR + Plastica TRICUSPIDE 24<br />

AVR + MVRep 9<br />

AVR + MVR 7<br />

AVR + Plastica TRICUSPIDE 6<br />

AVR + MVR + Plastica TRICUSPIDE 4<br />

Plastica Valv. Aortica + MVRep 3<br />

AVR + MVRep + Plastica TRICUSPIDE 2<br />

Plastica Valv. Aortica + MVRep + Plastica TRICUSPIDE 1<br />

TOTALE<br />

51<br />

83 (12 Reint.)<br />

Tab. 20: Chirurgia di 2/3 valvole cardiache (per le abbreviazioni ved. pag. 9) – <strong>2009</strong>.<br />

Nell’ambito di questi interventi sono stati inoltre eseguiti 15 interventi di rivascolarizzazione<br />

coronarica (CABG), 15 trattamenti antiaritmici con radiofrequenza, 3 interventi sull’aorta<br />

ascendente, 1 correzione di PFO.<br />

Nei 255 pazienti in totale (inclusi interventi su più valvole e/o associati a<br />

CABG od altro, e non considerando le TAVI) nei quali la Valvola Aortica è stata<br />

sostituita nel <strong>2009</strong> sono state utilizzate 214 protesi biologiche (83,9%) e 41 protesi<br />

meccaniche, delle quali 3 tubi valvolati per la contestuale sostituzione dell’aorta<br />

ascendente (16,1%) (fig. 48).<br />

Dopo 2 anni di riduzione, il numero degli interventi a carico della Valvola<br />

Mitrale è tornato a crescere nel <strong>2009</strong> (fig. 47). Le riparazioni hanno ormai<br />

stabilmente superato le sostituzioni, sia come procedure isolate (79 vs 26) che<br />

includendo le procedure associate a CABG o ad altre procedure valvolari o diverse<br />

(58 vs 38 nel <strong>2009</strong>). Si tratta di interventi molto spesso più complessi dal punto di<br />

vista della tecnica chirurgica rispetto alla sostituzione protesica della valvola, ma<br />

offrono l’indubbio vantaggio di evitare l’introduzione nell’organismo di quello che<br />

rimane pur sempre un “corpo estraneo” talvolta fonte di complicazioni. La<br />

disponibilità ormai costante del controllo intraoperatorio ecocardiografico<br />

transesofageo (TEE) dell’efficacia emodinamica della riparazione, spesso associato<br />

alla tecnica di ricostruzione tridimensionale delle immagini, consente di<br />

approcciarsi a questi interventi con fiducia crescente. La chirurgia mitralica è<br />

forse quella che maggiormente illustra l’evoluzione dell’attività del nostro <strong>Centro</strong>:<br />

nel corso di 13 anni gli interventi a tale livello sono complessivamente più che<br />

triplicati, mentre le riparazioni sono addirittura decuplicate.<br />

Nei 65 pazienti in totale nei quali la Valvola Mitrale è stata sostituita “ex<br />

novo” (non considerando 2 casi di revisione di protesi mitralica già in situ) sono<br />

state utilizzate 21 protesi meccaniche (32,3%) e 44 protesi biologiche (67,7%) (fig.<br />

48). Questo dato rispecchia quelli del 2002, 2006, 2007 e 2008, quando erano state<br />

usate in prevalenza le protesi biologiche sia in posizione aortica che mitralica,<br />

mentre negli anni dal 2003 al 2005 in posizione mitralica le protesi meccaniche<br />

erano state più numerose.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!