25.12.2014 Views

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO SURGICAL <strong>CLINICAL</strong> <strong>AUDIT</strong> <strong>REPORT</strong> <strong>2009</strong><br />

un’infezione acquisita in ospedale ma resasi evidente dopo la<br />

dimissione (in relazione allo specifico periodo di incubazione).<br />

Secondo quanto sopra riportato, quindi, per il conteggio sono stati presi in<br />

considerazione i microrganismi isolati da campioni inviati al laboratorio dopo 48<br />

ore dalla data del ricovero, e quindi da considerare significativi di infezione<br />

nosocomiale. Questa limitazione non è stata applicata ai microrganismi isolati da<br />

catetere vascolare, emocolture da catetere, protesi e valvole, considerando queste<br />

infezioni comunque legate a presidi medico-chirurgici. E’ stato inoltre considerato<br />

il “primo isolato per episodio (intervallo 30 giorni)” secondo le linee guida<br />

CLSI, cioè “il primo microrganismo di una data specie isolato da ogni episodio<br />

infettivo. L’episodio infettivo è definito come l’insieme di tutti i microrganismi<br />

isolati da un paziente, in cui l’intervallo tra isolati consecutivi è inferiore o uguale<br />

a 30 giorni” (CLSI M39-A2, Vol 25, 2005).<br />

1. APPARATO RESPIRATORIO<br />

Il riscontro di broncoaspirati positivi è un dato registrato quasi esclusivamente<br />

in Terapia Intensiva, dove i pazienti sono, per un determinato periodo di tempo,<br />

intubati e ventilati meccanicamente. I pochi riscontri effettuati nei reparti chirurgici<br />

di degenza sono per lo più attribuibili a pazienti tracheotomizzati o ai rari casi di<br />

prelievo e positività dell’espettorato.<br />

Va sottolineato che, per questa tipologia di campioni, si sta valutando molto<br />

spesso un dato di colonizzazione che non si traduce, per la maggior parte dei casi,<br />

in un episodio infettivo.<br />

Pazienti 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Chirurgici 5 (0.3 %) 2 (0.1 %) 6 (0.4 %) 2 (0.14 %)<br />

TIPO 43 (4.4 %) 25 (2.5 %) 23 (2.3 %) 17 (1.7 %)<br />

Tab. 56: N° di broncoaspirati positivi nei pazienti chirurgici (% pazienti positivi)<br />

La percentuale di broncoaspirati positivi è complessivamente bassa e in TIPO (dove<br />

i pazienti sono generalmente sottoposti a ventilazione assistita) continua il trend in<br />

riduzione dal 2006 ad ora (tab. 56, fig. 61). E’ importante comunque notare che<br />

sono rarissime le positività da parte di germi Gram-positivi, mentre la maggior parte<br />

dei germi Gram-negativi isolati sono rappresentati da Enterobacteriacee e<br />

Pseudomonas, spesso indicatori di colonizzazione più che di vera e propria<br />

infezione. Anche l’isolamento di Candida spp., in aumento, è da considerarsi come<br />

flora colonizzante (tab. 57).<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!