25.12.2014 Views

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B. ANALISI DELLE RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI<br />

La resistenza dei batteri agli antibiotici costituisce uno dei maggiori e più<br />

attuali problemi dell’infettivologia. Vengono di seguito riportati i dati relativi alla<br />

resistenza agli antibiotici da parte dei batteri Gram-positivi e Gram-negativi più<br />

frequentemente isolati da tutti i pazienti afferenti al CCM (e quindi non solo dai<br />

pazienti chirurgici) nel <strong>2009</strong>. Il calcolo è stato eseguito seguendo le indicazioni<br />

delle linee guida CLSI 2005. Viene inoltre riportato il consumo di antibiotici come<br />

numero di DDD (Defined Daily Dose, WHO Collaborating Centre for Drug<br />

Statistics Methodology 2010) consumate per ciascun antibiotico (tab. 67).<br />

Antibiotico<br />

% RESISTENZA<br />

Consumo<br />

antibiotici (DDD)<br />

S.aureus<br />

(n.o tot 48)<br />

CNS<br />

(n.o tot 74)<br />

Enterococcus<br />

(n.o tot 32)<br />

E. coli<br />

(n.o tot 124)<br />

P.aerug<br />

(n.o tot 24)<br />

Gruppo KES<br />

(n.o tot 46)<br />

Ampicillina 77 90 3 271<br />

amox/clav 31 73 31 22932<br />

oxacillina 31 73 33 795<br />

piperacillina 50 0 2 130<br />

piper/tazob 5 0 347<br />

ceftazidime 11 0 22 186<br />

imipenem 0 8 0 324<br />

ciprofloxacina 29 53 31 4 18 2137<br />

gentamicina 12 43 53 10 13 570<br />

amikacina 8 52<br />

cotrimossazolo 8 23 32 13 156<br />

clindamicina 19 34<br />

rifampicina 6 8 47 543<br />

glicopeptidi 0 0 0 669<br />

linezolid 0 0 0 190<br />

Tab. 67: resistenza agli antibiotici<br />

Di seguito (figg. 66-69) è rappresentato il trend di resistenza dimostrato dal<br />

2007 al <strong>2009</strong> da parte delle specie più frequentemente isolate. Il pallino rosso<br />

indica la percentuale di resistenza del <strong>2009</strong>. Non è stato valutato Pseudomonas<br />

aeruginosa a causa dell’eseguità del numero di ceppi isolati, non sufficienti per<br />

avere un dato significativo. Confrontando i dati con quelli dei due anni precedenti<br />

si nota che le varie specie, tranne gli stafilococchi coagulasi-negativi, dimostrano<br />

un generale incremento delle percentuali di resistenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!