25.12.2014 Views

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO SURGICAL <strong>CLINICAL</strong> <strong>AUDIT</strong> <strong>REPORT</strong> <strong>2009</strong><br />

N° Interventi 88 (4 solo valvuloplastica)<br />

Con pregressi interventi cardiaci 14<br />

Transfemorale/Transapicale 39/49<br />

Età media (Mediana) 80,6 (82)<br />

EuroScore Logistico medio (Mediana) 17,8 (15)<br />

Degenza Preoperatoria media (Mediana) gg 9,2 (7)<br />

Degenza Postoperatoria media (Mediana) gg 10,2 (8)<br />

Degenza TIPO media (Mediana) gg 2,43 (2)<br />

Impianto Pacemaker definitivo 5 (5,7%)<br />

Fibrillazione Atriale postoperatoria 18 (20,4%)<br />

Revisioni Chirurgiche 5 (5,7%)<br />

Insufficienza Renale acuta postoperatoria 13 (14,8%)<br />

Unità di Emazie Concentrate trasfuse 1,63 (Range 0 – 12)<br />

Mortalità intraospedaliera 3 (3,4%)<br />

Tab. 21: Sostituzione valvolare aortica con metodica mini-invasiva, <strong>2009</strong>.<br />

Va segnalato un ulteriore decesso avvenuto in altro ricovero a 34 giorni<br />

dall’intervento. In 4 casi l’intervento si è limitato ad una plastica valvolare, senza<br />

impianto di una vera protesi artificiale. Si tratta di procedure estremamente<br />

sofisticate, riservate per ora a pazienti ad altissimo rischio chirurgico, che<br />

richiedono un rigoroso approccio multidisciplinare con la stretta collaborazione di<br />

cardiologi, chirurghi ed anestesisti, prima e durante l’intervento. Un’accurata<br />

selezione e preparazione del paziente è fondamentale per il buon esito di questo<br />

nuovo tipo di chirurgia che certamente vedrà espandersi le proprie indicazioni.<br />

La mortalità intraospedaliera totale nel <strong>2009</strong> relativa a tutti gli interventi<br />

coinvolgenti almeno una valvola cardiaca (TAVI incluse) è stata del 2,93% (16<br />

su 545); quella relativa agli interventi valvolari “puri” (TAVI incluse, interventi<br />

coinvolgenti l’aorta ascendente esclusi) del 2,54% (10 su 393); quella relativa agli<br />

interventi valvolari associati a rivascolarizzazione coronarica è stata dell’4,2% (4<br />

su 95).<br />

La tab. 22 elenca le procedure cardiache diverse eseguite solitamente (ma<br />

non sempre) in associazione ad altri interventi: si tratta per lo più di CABG<br />

associati a plastica del ventricolo sinistro in pazienti con aneurismi ventricolari<br />

post-infartuali, e procedure valvolari associate ad ablazione di vie di conduzione<br />

anomale in pazienti affetti da tachiaritmie ventricolari o sopraventricolari non<br />

rispondenti alla terapia medica. In 7 casi inoltre sono stati posizionati degli<br />

elettrodi stimolatori epicardici in pazienti con severa disfunzione ventricolare, una<br />

procedura da considerare relativamente “nuova” che richiede, oltre ad un accesso<br />

chirurgico mediante toracotomia, l’intubazione polmonare selettiva con<br />

temporanea ventilazione monopolmonare. Sono inoltre stati eseguiti 2 interventi<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!