25.12.2014 Views

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

CLINICAL AUDIT REPORT 2009 - Centro Cardiologico Monzino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO SURGICAL <strong>CLINICAL</strong> <strong>AUDIT</strong> <strong>REPORT</strong> <strong>2009</strong><br />

CIRCOLAZIONE EXTRA-CORPOREA: la CEC è stata utilizzata nel<br />

<strong>2009</strong> in 775 pazienti (tab. 32). In 537 casi (69,3%) è stata utilizzata una pompa<br />

centrifuga, in 238 casi (30,7%) una roller. Per quanto riguarda la protezione<br />

miocardica durante l’arresto ischemico conseguente al clampaggio aortico, in 627<br />

casi (81%) è stata utilizzata una soluzione cardioplegica ematica fredda, mentre<br />

solo in 141 casi (18,2%) una soluzione cristalloide, ancora preferita da due<br />

operatori. In 7 casi (0,9%) la CEC è stata utilizzata come supporto emodinamico,<br />

senza arresto cardiaco (“beating heart”). In 32 casi è stato necessario un rientro in<br />

CEC per l’improvvisa comparsa di instabilità emodinamica. Sette di questi<br />

pazienti sono poi deceduti (2 in sala operatoria).<br />

TOTALE CEC 775<br />

POMPA ROLLER 238 (30,7%)<br />

POMPA CENTRIFUGA 537 (69,3%)<br />

CARDIOPLEGIA EMATICA FREDDA 627 (80,9%)<br />

CARDIOPLEGIA CRISTALLOIDE 141 (18,2%)<br />

CEC A CUORE BATTENTE (NO CARDIOPLEGIA – NO CLAMP. AORTA) 7 (0,9%)<br />

RIENTRI IN CEC IN SALA OPERATORIA 32<br />

Tab. 32: Circolazione extra – corporea e protezione miocardica – <strong>2009</strong>.<br />

Le tab. 33 e 34 evidenziano la durata media della CEC e del clampaggio<br />

aortico nelle principali classi di intervento, rispettivamente nel <strong>2009</strong> e cumulativi<br />

dal 2005 al <strong>2009</strong> inclusi; per fornire un’indicazione più corretta, queste tabelle<br />

includono solo gli interventi “primari”, escludono cioè i reinterventi (peraltro<br />

relativamente pochi casi) e gli interventi con altre procedure associate, che<br />

notoriamente determinano un prolungamento di tutti i tempi operativi.<br />

INTERVENTO N° CASI DURATA CEC DURATA CLAMPAGGIO<br />

CABG 268 90 61<br />

AVR 116 82 63<br />

MVR 14 115 78<br />

MVRep 61 115 88<br />

BV 39 122 100<br />

Tab. 33: Durata media in minuti della CEC e del clampaggio aortico nelle principali classi di<br />

intervento nel <strong>2009</strong> (NB reinterventi ed interventi con procedure associate esclusi) (per le<br />

abbreviazioni ved. pag. 9).<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!