25.01.2015 Views

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CAPITALE ORGANIZZATIVO<br />

DI <strong>AIMAG</strong><br />

L’importanza<br />

di strutturare<br />

la conoscenza<br />

Il capitale organizzativo è costituito da<br />

qualsiasi forma di conoscenza che<br />

viene strutturata in azienda: software,<br />

database, brevetti, meccanismi<br />

operativi e struttura organizzativa.<br />

Si tratta di un capitale di proprietà<br />

aziendale e «plasmato» sulle<br />

peculiarità dell’organizzazione, sulle<br />

sue attività. Come tale, risulta<br />

indissolubilmente legato ad essa e,<br />

quindi, difficilmente imitabile. Il<br />

capitale organizzativo ha tre funzioni<br />

principali:<br />

1. immagazzina la conoscenza che<br />

crea valore;<br />

2. accelera la diffusione della<br />

conoscenza nell’organizzazione;<br />

3. «regola» i comportamenti<br />

organizzativi in modo da garantirne<br />

la coerenza con la strategia<br />

dell’azienda.<br />

Ogni azienda deve cercare di instaurare<br />

un circolo virtuoso tra capitale umano<br />

ed organizzativo.<br />

Il capitale organizzativo, essendo<br />

conoscenza strutturata, è «costruito»<br />

facendo leva sul capitale umano;<br />

quest’ultimo, a sua volta, migliora e<br />

aumenta in relazione all’efficacia e<br />

all’efficienza nella gestione del capitale<br />

organizzativo.<br />

Ciascun dipendente, infatti, trae<br />

vantaggio, rafforza le proprie capacità e<br />

aumenta le sue competenze se può<br />

sfruttare le conoscenze aziendali<br />

strutturate in qualche forma<br />

«tangibile», diffuse e rese disponibili a<br />

tutto il personale.<br />

L’esistenza e il miglioramento del<br />

capitale organizzativo presuppongono<br />

la disponibilità di ogni individuo a<br />

condividere la propria conoscenza.<br />

Ciò non dipende esclusivamente dalle<br />

sue attitudini (anche se, ovviamente,<br />

queste sono determinanti), ma anche<br />

da scelte deliberate aziendali,<br />

finalizzate a diffondere una cultura di<br />

teamwork, a definire strumenti,<br />

meccanismi operativi e una struttura<br />

organizzativa che supportino questa<br />

condivisione.<br />

Aimag, negli ultimi anni, conscia<br />

dell’importanza che questo capitale<br />

riveste per il successo sul mercato, ha<br />

profuso molte energie e risorse per il<br />

suo sviluppo. In particolare,<br />

l’attenzione, in questo report, verrà<br />

rivolta al sistema informativo aziendale<br />

e alla struttura organizzativa.<br />

Essi sono stati fondamentali per<br />

garantire quel «cambiamento nella<br />

continuità» che è stato la chiave di<br />

volta del successo aziendale e<br />

costituiscono gli strumenti<br />

fondamentali per diffondere le<br />

conoscenze, nonché per estenderne ed<br />

arricchirne le applicazioni al di là dei<br />

confini, spesso individuali, in cui sono<br />

state originate.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!