25.01.2015 Views

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RESPONSABILITÀ<br />

AMBIENTALE<br />

Partecipazione ad accordi<br />

volontari<br />

Una moderna politica ambientale,<br />

caratterizzata da un approccio preventivo,<br />

richiede la responsabilizzazione di tutti gli<br />

operatori economici. Il ricorso all'accordo<br />

volontario nasce dall'esigenza di superare<br />

il tradizionale metodo Command &<br />

Control che pretendeva di risolvere i<br />

problemi della tutela ambientale<br />

attraverso un'imposizione unilaterale da<br />

parte dello Stato. La flessibilità, il<br />

coinvolgimento attivo di tutte le parti e la<br />

capacità di tenere conto delle specificità<br />

del settore rendono gli accordi volontari<br />

strumenti di elevata efficienza e<br />

realizzabilità.<br />

Sulla base di queste considerazioni, il<br />

gruppo Aimag è da anni impegnato nello<br />

stringere accordi volontari con tutti quei<br />

soggetti che possono contribuire ad<br />

anticipare e prevenire i problemi<br />

ambientali.<br />

Questi i principali accordi in essere<br />

Convenzione tra Aimag e il<br />

Consorzio Fitosanitario Provinciale<br />

di Modena per i rifiuti prodotti da<br />

aziende agricole<br />

L’accordo prevede la consegna diretta<br />

da parte dei produttori presso le<br />

stazioni ecologiche dei rifiuti<br />

provenienti dalle aziende agricole, il<br />

cui costo di raccolta e smaltimento è<br />

sostenuto dal Consorzio Fitosanitario.<br />

Tra i rifiuti consegnati ci sono i sacchi<br />

in plastica per concime, i teli di<br />

polietilene, i contenitori di fitofarmaci<br />

bonificati, gli oli minerali esausti, gli<br />

accumulatori al piombo e i fitofarmaci<br />

non utilizzabili.<br />

Accordo tra Legambiente,<br />

Coop Estense e TRED Carpi per il<br />

servizio di raccolta e recupero di<br />

attrezzature elettriche ed<br />

elettroniche dismesse<br />

L’accordo prevede l’impegno di Coop<br />

Estense a ritirare le attrezzature dismesse<br />

e a pubblicizzare il servizio. TRED Carpi<br />

provvede al ritiro presso i punti vendita di<br />

Coop Estense, al trattamento e al<br />

recupero dei materiali, mentre<br />

Legambiente esercita il controllo sulle<br />

diverse fasi dell’attività e promuove<br />

l’adesione al servizio.<br />

Convenzione tra la Regione Emilia<br />

Romagna, CISPEL Emilia Romagna e<br />

le aziende di gestione rifiuti aderenti<br />

a CISPEL (tra cui Aimag) per la<br />

predisposizione di un sistema di<br />

raccolta di rifiuti contenenti amianto<br />

L’accordo consiste nell’approntare un<br />

sistema articolato di punti di conferimento,<br />

incentrato su stazioni ecologiche<br />

appositamente attrezzate, dove possono<br />

essere conferiti quantitativi ridotti di rifiuti<br />

contenenti amianto.<br />

Accordo tra Aimag e organizzazioni<br />

di volontariato per la raccolta di<br />

indumenti usati<br />

Al fine di raccogliere gli indumenti usati<br />

per limitarne il conferimento in discarica,<br />

consentirne il riutilizzo per quelli in<br />

buono stato e l’utilizzo come materia<br />

prima di quelli in cattive condizioni, dal<br />

1998 Aimag ha stipulato accordi, nel<br />

2004 con l’associazione “Porta Aperta”<br />

e l’Unione italiana ciechi, dislocando<br />

contenitori specifici presso le stazioni<br />

ecologiche attrezzate, le parrocchie e in<br />

numerose aree di servizio adeguate,<br />

pubbliche e private.<br />

Accordi volontari<br />

per una moderna<br />

politica ambientale<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!