25.01.2015 Views

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RESPONSABILITÀ<br />

SOCIALE<br />

Il passaggio<br />

da tassa a tariffa<br />

è partito<br />

Tariffa acqua<br />

Il processo di omogeneizzazione tariffaria<br />

fra i diversi bacini del territorio servito da<br />

Aimag, ha consentito di accorpare in un<br />

bacino tariffario unico tutti i Comuni, ad<br />

esclusione di Carpi e Quistello, Moglia e<br />

Borgofranco sul Po. La situazione tariffaria<br />

del 2004 non ha subito variazioni, in<br />

attesa delle determinazioni dell’ATO<br />

sull’adeguamento delle tariffe del ciclo<br />

idrico.<br />

Tariffa depurazione e fognature<br />

Le tariffe per lo scarico e la depurazione<br />

delle acque reflue sono stabilite da<br />

provvedimenti legislativi e dal 1° gennaio<br />

2004 sono le seguenti:<br />

> cent 27,71 al m 3 per la quota di<br />

depurazione sul totale dell’acqua<br />

consumata;<br />

> cent 10,6 al m 3 per la quota di fognatura<br />

sul totale dell’acqua consumata.<br />

Tariffe igiene ambientale<br />

Le tariffe del servizio di igiene ambientale<br />

sono state calcolate secondo le normative<br />

vigenti e sulla base dei dati forniti dai<br />

Comuni. In totale il servizio di igiene<br />

ambientale copre 11 Comuni.<br />

Rifiuti: il passaggio da tassa a tariffa<br />

Il Decreto Ronchi (Decreto legislativo 22/97<br />

art. 49) ha stabilito il passaggio dalla Tassa<br />

Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) alla tariffa.<br />

L’obiettivo primario dell’introduzione della<br />

tariffa è quello di coprire la totalità del<br />

costo relativo al servizio, che non è<br />

costituito soltanto dalla raccolta rifiuti<br />

perché con il pagamento della vecchia<br />

TARSU, al contrario, spesso si arrivava a<br />

coprire soltanto una parte del servizio.<br />

Era inoltre necessario avviare un processo<br />

che portasse la gestione della raccolta e<br />

dello smaltimento dei rifiuti nella categoria<br />

dei servizi di mercato. L’introduzione della<br />

tariffa, infine, incentivando le imprese a<br />

produrre sempre meno rifiuti, persegue<br />

l’obiettivo di uno “sviluppo sostenibile”.<br />

La nuova tariffa si compone di due parti:<br />

una “quota fissa” e una “quota variabile”.<br />

La “quota fissa” serve a coprire i costi fissi<br />

del servizio, che non dipendono dalla<br />

quantità dei rifiuti prodotti.<br />

La “quota variabile” serve a coprire i costi<br />

variabili di gestione del servizio, rapportati<br />

alla quantità dei rifiuti conferiti. In futuro la<br />

quota variabile della tariffa sarà sempre più<br />

correlata alla quantità di rifiuti conferiti, al<br />

fine di incentivare la riduzione della<br />

produzione di rifiuti. Dalla fine 2004 nei<br />

Comuni di Carpi, Cavezzo, Concordia,<br />

Medolla, Mirandola, Novi di Modena e<br />

S. Prospero è in atto la tariffa.<br />

La qualità percepita<br />

Indagini sui servizi gas e acqua<br />

A circa 4 anni di distanza dalle precedenti,<br />

nel secondo semestre 2004, Aimag ha<br />

eseguito indagini di Qualità Percepita<br />

nell’area gas-acqua, con riferimento a due<br />

processi di particolare rilevanza:<br />

> gestione delle richieste di intervento;<br />

> predisposizione ed esecuzione degli<br />

allacciamenti.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!