25.01.2015 Views

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RESPONSABILITÀ<br />

AMBIENTALE<br />

la zona in cui ricercare la perdita.<br />

Individuata la zona, che spesso è confinata<br />

ad una via, si procede sul campo alla<br />

localizzazione della perdita con<br />

strumentazioni basate sul rilevamento del<br />

rumore prodotto dall’acqua in uscita dalla<br />

rottura o tramite prove di pressione.<br />

Naturalmente il sistema è più efficace nel<br />

caso di distretti piccoli; lo sforzo di Aimag è<br />

quello di andare a ridurre i distretti<br />

attualmente di maggiori dimensioni.<br />

Una innovazione del 2004 è stata<br />

l’introduzione di un sistema creato<br />

internamente che consente di mettere in<br />

relazione i dati provenienti dal database<br />

delle fughe con quelli della cartografia<br />

aziendale. In questo modo si ha<br />

un’indicazione immediata delle zone e delle<br />

tubazioni più soggette a rottura e<br />

incrociando i dati dei due database si<br />

perfeziona il monitoraggio tenendo conto<br />

dell’anzianità del tubo, del materiale, delle<br />

condizioni di posa e del numero di rotture.<br />

Questi dati permettono quindi di conoscere<br />

nel dettaglio le reali condizioni della rete e<br />

programmare interventi mirati di rinnovo<br />

della stessa.<br />

Operazione “Bolletta Sicura”<br />

Le fughe occulte negli impianti domestici<br />

sono le dispersioni che avvengono<br />

all’interno delle tubazioni nel tratto che<br />

va dal contatore all’interno<br />

dell’abitazione. Spesso non ci si accorge<br />

che, in caso di fughe d’acqua nascoste,<br />

litri e litri di acqua vanno dispersi ma<br />

ugualmente pagati in bolletta. Dall’inizio<br />

del 2003 al primo semestre del 2004 si<br />

sono registrate 634 fughe, per un totale<br />

di 995.490 mc di acqua dispersa. Aimag<br />

offre a tutti i titolari di utenze acqua,<br />

domestiche e non domestiche, la<br />

possibilità di aderire ad una polizza che,<br />

in caso di perdite idriche negli impianti<br />

privati, copre i rischi di dover pagare<br />

bollette elevati per consumi superiori<br />

rispetto alla media. La quota mensile per<br />

la copertura assicurativa è di 0,40 euro<br />

per le utenze domestiche e 0,80 euro per<br />

le extradomestiche. Il pagamento avviene<br />

mediante addebito su ciascuna bolletta<br />

emessa. In caso di fughe d’acqua interne,<br />

l’utente assicurato sarà risarcito<br />

dell’importo eccedente i suoi consumi<br />

medi. I clienti assicurati al 31.12.2004<br />

erano 77.384 su 92.400, pari all’83,75%.<br />

Nel corso del 2004 le fughe di clienti non<br />

assicurati sono state dieci. Di queste, tre<br />

bollette hanno superato i 5.000.000 euro,<br />

una addirittura i 15.000.<br />

Il telecontrollo<br />

Aimag sta ultimando il progetto di<br />

revisione, ristrutturazione ed ampliamento<br />

del sistema di telecontrollo aziendale.<br />

Grazie ad esso i dati vengono condivisi da<br />

più sedi operative garantendo un controllo<br />

geograficamente distribuito. Oltre al ciclo<br />

integrato delle acque, il servizio agisce<br />

anche per la distribuzione del gas e<br />

l’illuminazione pubblica. Fra gli obiettivi<br />

specifici del progetto di telecontrollo vi<br />

sono l’esigenza di ottimizzare le risorse<br />

disponibili, garantire sicurezza, qualità e<br />

continuità del servizio, razionalizzare e<br />

contenere i costi di gestione. Il sistema<br />

centrale è predisposto per l’integrazione<br />

verso gli altri sistemi informativi aziendali,<br />

siano essi gestionali o territoriali.<br />

Nell’ambito del telecontrollo si inserisce il<br />

sistema di video-monitoraggio degli<br />

impianti di depurazione di Bomporto<br />

tramite webcam, un progetto pilota attivato<br />

da Aimag nel 2003.<br />

Ottimizzare le risorse<br />

disponibili,<br />

garantire sicurezza,<br />

qualità e continuità<br />

del servizio,<br />

razionalizzare e<br />

contenere i costi di<br />

gestione<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!