25.01.2015 Views

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RESPONSABILITÀ<br />

AMBIENTALE<br />

Quantità rifiuti trattate nella linea<br />

di selezione (linea 1) per la produzione<br />

di FOS (Frazione Organica Stabilizzata),<br />

utilizzate per copertura discariche<br />

e ripristini ambientali: t 49.540<br />

FOS prodotta da linea 1: t 31.188<br />

Linea di qualità e trattamento rifiuti<br />

organici per la produzione di ammendante<br />

compostato misto (linea 2) per uso in<br />

agricoltura e coltivazioni biologiche: t 80.589<br />

Ammendante prodotto: t 13.971<br />

Trattate complessivamente: t 130.129<br />

Consumo di energia elettrica:<br />

Linea 1 kW/h: 2.399.275<br />

Linea 2 kW/h: 1.580.671<br />

Complessivo kW/h: 3.979.946<br />

Costo energia elettrica:<br />

0,093 €/kWh<br />

Il trattamento ecologico dei rifiuti di<br />

apparecchiature elettriche ed<br />

elettroniche<br />

TRED Carpi: il recupero diventa impresa<br />

TRED Carpi S.R.L. è una società mista<br />

costituita da Aimag e da REFRI, società<br />

detentrice della tecnologia italiana per il<br />

trattamento dei frigoriferi dismessi.<br />

Dal 1° gennaio 2000 è operativa una vera e<br />

propria impresa industriale che impiega<br />

stabilmente, come dipendenti, tutti i<br />

lavoratori (per lo più donne) già impegnati<br />

nel progetto di lavori di pubblica utilità e<br />

che ha sviluppato ed esteso la propria<br />

attività all'intera gamma dei beni durevoli<br />

dismessi (di cui all'art. 44 del Decreto<br />

Ronchi): un esempio di creazione di lavoro<br />

stabile partito da un caso di occupazione<br />

precaria per antonomasia, superando una<br />

logica puramente assistenzialistica.<br />

TRED Carpi adotta una tecnologia esclusiva<br />

che garantisce l’integrale rimozione delle<br />

sostanze nocive per la salute e l'ambiente,<br />

come i CFC lesivi dello strato di ozono<br />

presenti anche nelle carcasse dei frigoriferi.<br />

TRED Carpi assicura inoltre la massima<br />

valorizzazione delle frazioni dei rifiuti sia<br />

attraverso il riciclaggio dei materiali sia<br />

attraverso il recupero energetico.<br />

È in grado di provvedere allo "smaltimento<br />

ecologico" di tutti i beni durevoli dismessi<br />

che vanno dai cosiddetti elettrodomestici<br />

bianchi (frigoriferi, condizionatori,<br />

congelatori, lavatrici, lavastoviglie, ecc.) agli<br />

elettrodomestici bruni e grigi (televisori,<br />

personal computer, fotocopiatrici, stampanti,<br />

fax). Nel 2004 TRED Carpi ha trattato 3.537<br />

tonnellate di frigoriferi domestici ed<br />

industriali (77.191 pezzi) e 2.339 tonnellate<br />

di apparecchiature elettroniche. Essa è<br />

pertanto in grado di coprire l'intero<br />

fabbisogno della regione Emilia Romagna<br />

ed anche quote significative delle aree<br />

limitrofe. Con l’impianto di TRED Carpi si<br />

realizza così sul territorio gestito da Aimag<br />

la chiusura del circolo virtuoso dei rifiuti,<br />

ovvero il recupero e il riciclaggio, con un<br />

sistema di infrastrutture dedicate alla<br />

gestione dei rifiuti tutte concentrate in<br />

un’area di pochi chilometri tra Fossoli e<br />

San Marino di Carpi, che ha pochi eguali in<br />

campo nazionale.<br />

Con TRED Carpi<br />

la chiusura<br />

del circolo virtuoso<br />

dei rifiuti<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!