25.01.2015 Views

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RESPONSABILITÀ<br />

SOCIALE<br />

L’acqua, risorsa da tutelare<br />

Per contribuire a promuovere atteggiamenti<br />

più consapevoli ed ecologicamente corretti,<br />

nel 2004 il Centro di educazione<br />

Ambientale di Carpi-Novi-Soliera e la<br />

Consulta per l'Ambiente di Carpi hanno<br />

promosso insieme ad Aimag e al<br />

mondo della scuola l'iniziativa<br />

"L'acqua: una risorsa da tutelare", che<br />

ha visto anche il coinvolgimento del<br />

Consiglio Comunale di Carpi, invitato<br />

ad una visita guidata al campo pozzi di<br />

Fontana di Rubiera e al depuratore di<br />

S. Marino. Aimag ha iniziato a installare<br />

in diverse scuole carpigiane i<br />

rinfrescatori d'acqua potabile, vere e<br />

proprie “fontanelle” di acqua del<br />

rubinetto raffreddata, a disposizione di<br />

tutti gli studenti in alternativa all'acqua<br />

delle bottigliette.<br />

Aimag e le associazioni dei consumatori<br />

Con le principali associazioni dei<br />

consumatori presenti sul territorio<br />

(Federconsumatori, Adiconsum, Adoc,<br />

Movimento Consumatori) Aimag ha avviato<br />

rapporti di collaborazione che vanno<br />

dall’esame di casistiche di utenza<br />

all’acquisizione di suggerimenti sui servizi<br />

prestati, fino all’elaborazione di dati e<br />

statistiche; sono state inoltre avviate alcune<br />

iniziative, fra cui una serie di incontri su<br />

temi specifici quali le tariffe dei servizi o<br />

l’assicurazione sulle fughe di acqua. Aimag<br />

partecipa inoltre insieme alla Provincia di<br />

Modena e alle altre aziende di servizi<br />

pubblici della provincia al progetto didattico<br />

di Federconsumatori “Produrre e consumare<br />

meno rifiuti”. Alle associazioni viene messo<br />

a disposizione uno spazio per gli interventi<br />

sul periodico Aimag Notizie.<br />

Acqua per la vita<br />

Un’esperienza concreta di come l'acqua<br />

possa diventare fonte di crescita e di<br />

sviluppo. Aimag prosegue nella<br />

collaborazione con CEFA (Comitato<br />

Europeo per la Formazione e<br />

l’Agricoltura) nel progetto Kathita Kiirua<br />

Water Project ovvero la realizzazione di<br />

un acquedotto in Kenya di circa 150 Km<br />

di tubazioni insistente su un’area di 167<br />

Km 2 a servizio di una popolazione di<br />

30.000 persone. L’apporto che Aimag<br />

fornisce è l’assistenza di tipo<br />

tecnico/gestionale alla rete costruita,<br />

mediante:<br />

> la digitalizzazione delle mappe<br />

cartacee della rete, per la<br />

realizzazione di una cartografia<br />

aggiornata; l’aggiornamento<br />

cartografico, ultimato nel corso del<br />

2004, servirà per la costruzione di<br />

un modello della rete che consentirà<br />

di effettuare tramite un apposito<br />

software tutta una serie di<br />

simulazioni che permetteranno di<br />

“tarare” la rete e di individuarne i<br />

punti deboli;<br />

> l’analisi in laboratorio dei campioni<br />

d’acqua prelevati;<br />

> la consegna di materiali d’uso di tipo<br />

tecnico.<br />

Anno Numero Numero<br />

campioni controlli<br />

2003 4 144<br />

2004 6 203<br />

L’impegno di Aimag<br />

per la realizzazione di<br />

un acquedotto in Kenya<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!