25.01.2015 Views

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CAPITALE ORGANIZZATIVO<br />

DI <strong>AIMAG</strong><br />

I software applicativi<br />

I software applicativi forniscono un<br />

contributo cruciale per svolgere<br />

adeguatamente le attività più critiche ai<br />

fini del raggiungimento degli obiettivi<br />

strategici.<br />

Per comprendere tale contributo e,<br />

quindi, il valore che hanno tali software,<br />

è necessario esaminarli sotto molteplici<br />

aspetti: l’aggiornamento, legato al ciclo<br />

di vita, la capacità di supportare le<br />

molteplici e differenziate attività<br />

aziendali (strategiche, direzionali e<br />

operative), la soddisfazione dei soggetti<br />

che li utilizzano.<br />

Una delle condizioni essenziali affinché<br />

gli applicativi supportino adeguatamente<br />

l’attività aziendale è che essi siano<br />

frequentemente aggiornati al fine di<br />

garantirne l’efficienza.<br />

In Aimag, una parte rilevante dei<br />

software (il 62,5% del totale) è stata<br />

acquisita prima del 2001 e<br />

l’aggiornamento è costante, basti<br />

pensare che circa l’80% dei software è<br />

stata aggiornato dopo il 2001 e oltre il<br />

50% nel 2004.<br />

Diffusione nell’utilizzo di software<br />

sw utilizzati sw utilizzati sw utilizzati<br />

da meno di 11 da 11 a 50 da più di 50<br />

persone persone persone<br />

% sw 64% 20% 15%<br />

sul totale<br />

Aimag riserva particolare attenzione ai<br />

software «critici», ossia che supportano<br />

attività fondamentali e il cui utilizzo è<br />

cruciale per presidiare i fattori di successo<br />

aziendali. Tali software rappresentano il<br />

27% del totale e sono destinati, per lo più,<br />

allo svolgimento di attività strategiche e di<br />

staff e che, generalmente, presentano un<br />

numero limitato di utilizzatori. Ovviamente,<br />

si monitora attentamente l’anzianità e<br />

l’aggiornamento di questi software nonché<br />

la loro diffusione. I dati sono allineati a<br />

quelli medi aziendali, non lasciando<br />

presagire particolari rischi concernenti il<br />

loro sviluppo ed utilizzo.<br />

Distribuzione dei software critici per anno di<br />

acquisizione/costruzione<br />

Prima del<br />

2001 2001 2002 2003 2004<br />

% sw 82,4 % 11,8 % 5,9 %<br />

sul totale<br />

Distribuzione dei software per anno di<br />

acquisizione/costruzione<br />

Prima del<br />

2001 2001 2002 2003 2004<br />

% sw 62,5 % 14,1 % 17,2 % 1,6 % 4,7 %<br />

sul totale<br />

Distribuzione dei software critici per anno<br />

dell’ultima release<br />

Prima del<br />

2001 2001 2002 2003 2004<br />

% sw 5,88 % 11,76 % 17,65 % 11,76 % 52,94 %<br />

sul totale<br />

Oltre il 50% del software<br />

aggiornato nel 2004<br />

Distribuzione dei software per anno<br />

dell’ultima release<br />

Prima del<br />

2001 2001 2002 2003 2004<br />

% sw 20,31 % 3,13 % 9,38 % 14,06 % 53,13 %<br />

sul totale<br />

Diffusione nell’utilizzo di software critici<br />

sw utilizzati sw utilizzati sw utilizzati<br />

da meno di 11 da 11 a 50 da più di 50<br />

persone persone persone<br />

n. sw 10 4 3<br />

% sw 58.82 % 23.53 % 17.65 %<br />

sul totale<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!