25.01.2015 Views

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

Comunicazione_AIMAG SpA - Scienze politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CAPITALE ORGANIZZATIVO<br />

DI <strong>AIMAG</strong><br />

in secondo piano l’efficienza, si è<br />

passati ad una organizzazione<br />

diversa, a matrice, molto più<br />

complessa, perché in essa<br />

convivono anime diverse.<br />

L’organizzazione si fa più «piatta», la<br />

necessità di adattarsi rapidamente<br />

alle esigenze del mercato e di essere<br />

flessibile sono garantiti dallo<br />

sviluppo di ruoli di collegamento e<br />

trasversali, si fa leva sul<br />

decentramento dell’autorità.<br />

Il potere decisionale si diffonde<br />

nell’organizzazione, la focalizzazione<br />

è sulle competenze tecniche ma<br />

anche su quelle organizzative,<br />

manageriali.<br />

Nel nucleo dei servizi tecnici, meno<br />

esposto alle variabilità ambientali,<br />

permangono, invece, le<br />

caratteristiche della configurazione<br />

precedente.<br />

Merita precisare a questo proposito<br />

che, avendo l’obiettivo di «gestire il<br />

cambiamento nella continuità», non<br />

si è voluto sottoporre tutta la<br />

struttura a cambiamenti improvvisi e<br />

radicali, con rischio di shock<br />

organizzativi, creando unità<br />

organizzative separate per la<br />

gestione dei servizi tradizionali e per<br />

la gestione delle nuove commesse o<br />

delle attività eccellenti.<br />

Consapevoli della difficoltà della<br />

scelta, si è deciso che siano le stesse<br />

persone e le stesse unità<br />

organizzative a gestire le une e le<br />

altre, ravvisando in ciò<br />

un’importantissima occasione di<br />

crescita dell’intera organizzazione.<br />

La partecipazione alle gare ha reso<br />

ancora più forte l’esigenza di<br />

conferire a posizioni trasversali e di<br />

livello inferiore a quello dirigenziale il<br />

potere decisionale per gestire un<br />

processo complesso, intersettoriale e<br />

temporaneo quale quello<br />

dell’aggiudicazione della gara e della<br />

gestione successiva della commessa.<br />

Alcuni dati supportano quanto<br />

appena osservato.<br />

L’attenzione dell’azienda a<br />

rispondere tempestivamente alle<br />

sollecitazioni interne ed esterne è<br />

testimoniata dal fatto che, dal 2001<br />

ad oggi sono aumentate, in maniera<br />

esponenziale, le nuove job e che si è<br />

mantenuto un elevato tasso di<br />

revisione dei documenti di<br />

formalizzazione organizzativa<br />

(procedure e istruzioni tecniche).<br />

Andamento delle nuove job<br />

2000 2001 2002 2003 2004<br />

Nuove job 2 1 4 8 7<br />

Sono cresciuti i servizi da erogare, le<br />

problematiche comuni da affrontare<br />

e la loro complessità, quindi, sono<br />

state attenuate la centralità<br />

dell’individuo «singolo» e la<br />

«rigidità» della struttura funzionale<br />

per dare spazio ai gruppi e ai ruoli<br />

trasversali: 9, nel 2004, tra gruppi di<br />

lavoro, comitati e responsabili di<br />

attività interorganizzative.<br />

Anche nell’ottica di una migliore<br />

creazione, diffusione e sviluppo della<br />

conoscenza, attraverso la<br />

produzione di conoscenza<br />

strutturata, in azienda si cerca di<br />

revisionare costantemente, quando<br />

ci sono cambiamenti, le istruzioni<br />

tecniche e le procedure operative,<br />

così come di crearne di nuove e,<br />

quando necessario, di eliminare<br />

quelle obsolete.<br />

Aumentano i ruoli<br />

trasversali<br />

per affrontare<br />

la complessità<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!