11.07.2015 Views

Arcipelago Itaca 8

Arcipelago Itaca 8

Arcipelago Itaca 8

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La poesia di Claudia Ruggeri: fuoco, vetta e cadutaoscurità originaria. Nella prima delle Prosette che lo introduce, il Matto spunta e dà origine a un sabba forsennato diazioni versificatorie che asserviscono il testo all’imprevedibilità dell’epifania poetica, che è anche una visionaria ecosmica mappa dell’irrazionalità della vita del tutto. Il Matto origina la scrittura e si muove repentinamente all’internodi essa. Ma simbolizza anche la forma e la forza del movimento tellurico del mondo, l’ultimo stadio della dissoluzionedella Storia da parte di energie stranianti e intrusive. Se il mondo ha una qualche causa che ne rappresenta (senzaspiegarne il fine) l’esistenza e la durata, questa è alla mercè delle mille direzioni che il Matto può intraprendere esotterrare allo stesso tempo.La “mattità” implica un’effrazione ontologica, stimola e magnifica la magia del divenire della natura, vista come ancheazione di una «Donna» partoriente e divinante, forse referenziale della funzione stessa dell’autrice. Se il Mattodemolisce scuotendo la tavola tolemaica del pianeta, la Donna porta una «luce forsennata / e nuda» che semplifica erende talmente elementare questa fisica del moto assoluto da consegnare al lettore una richiesta inquisitiva sui residuidi pensiero razionale da spazzare via; la Donna dice, infatti: «ecco, chiediti, come il pensiero sia colpa». Il pensiero èuna zavorra e deve sottostare alle leggi della vitalità naturale, ma ha la colpa di rovinare questa ebbrezza solitaria,patrimonio delle elargizioni del Matto. L’origine dantesca della Donna, confermata anche dall’epigrafe al primo testodelle Prosette intitolate al Matto, configura l’intera sezione come una serie di “cantiche” a sé stanti, masotterraneamente legate fra loro dalla visione magica dell’esplosione intermittente della parola poetica. Se l’intensitàdelle dediche programmatiche al Matto personificano eccessivamente i testi, dopo la dedica o l’indicazione contenutanel titolo, la Ruggeri bilancia questa spericolatezza con un referente culturale forte e una citazione epigrafica. Nel primotesto il garante è Beatrice: si susseguiranno Ninive [9], Romeo di Villanova [10], Orione, Palestina, e «il logoro» [11]. Laprima lirica della serie del Matto ha un carattere indicativo e proemiale. Il componimento a seguire, dopo l’irruzione diquesta figura iconica (sempre grazie alla maiuscola che lo trasforma in mito) nel fluire delle mini-cantiche della sezione,continua con una revisione diminuita del potere della poesia che si trasforma in «carta», che si fa «tutta parlare», chesi confronta con un altro tipo di «memoria», quella dei giardini e dei castelli incantati dove si nasconde l’interlocutore,la cui vita meraviglia e accora la voce narrante [12]. La stessa calma relativa, orientata verso un possibile ascoltatorefiducioso del verbo poetico, calato in un’aura trascendente, si manifesta nell’ultimo testo della serie del Matto.Qui, come in molti luoghi del Paradiso dantesco, vi è un approccio quasi mistico del personaggio dialogante (santo opurificato) con un essere amato. Stavolta, il valore della «carta» è onnipotente e con essa il personaggio dialogantecerca di salvare l’interlocutore dalla futura sofferenza di «una tortura dentro la bara / della Figura», «una condanna allamolla / maligna», una sottrazione di identità, tra Carnevali abominevoli e costrizioni alla finzione nella «muta / buiadell’attore». Una condanna che il personaggio avverte come incombente anche per se stesso, a causa di un perpetuologoramento che affievolisce l’espiazione della scrittura nel potere della «carta»: logoramento che comincia aClaudiaRuggeri[9] Antica capitaledell’Assiria, nota sindal terzo millennioa.c.[10] Romeo diVillanova (1170c.-1250c). Connestabilee gran siniscalco diRaimondo BerengarioIV, conte di Provenza,menzionato da Dantein Par. VI, vv. 127-142e dalla Cronaca diGiovanni Villani.[11] Come giàriportato in nota nelvolume della Ruggeri,si tratta di una sortadi esca per falchi.[12] Il testo inquestione è Il MattoII (morte in allegoria)- Ninive, in C. Ruggeri,10cit., pp. 87-8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!