13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’istruzione e sanità (39,1%) e degli altri servizi (49,2%) registrano il maggiore svilupponel decennio successivo, ovvero tra il 1990 ed il 1999, mentre i trasporti negli annisuccessivi al 2000 (45,8%).A livello territoriale, la distribuzione “per età” delle due forme di impresa considerate nonappare omogenea ed in linea col dato nazionale. L’analisi dell’incidenza dello stock diaziende per anno di iscrizione al Registro Imprese, fa rilevare infatti quanto segue: in tuttele macroripartizioni, le <strong>imprese</strong> raggiungono il picco più elevato nel decennio 1990‐1999,mentre per le <strong>cooperative</strong> si registrano le maggiori iscrizioni nel ventennio 1970‐1989 nelNord‐Est e nel Mezzogiorno, mentre nel Centro e nel Nord‐Ovest il picco è raggiuntodopo il 2000.In prima battuta si può affermare quindi che nel Mezzogiorno e nell’area Nord‐Orientale del Paese il tessuto cooperativo è caratterizzato da una maggiore presenza di<strong>imprese</strong> più longeve, mentre nelle altre ripartizioni si è assistito ad una decisariduzione dell’età media delle aziende di natura cooperativa.Graf. 2 ‐ Distribuzione per anno di iscrizione delle <strong>imprese</strong> nelle macro‐regioni (Valori percentuali)ITALIA0,1 2,923,3 41,2 32,6Sud e Isole0,1 2,221,5 44,0 32,1Centro0,1 2,6 23,7 40,0 33,5Nord-Ovest0,3 3,9 25,0 37,6 33,30,1 2,8 23,5 42,2 31,5Nord-Est0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%< 1940 1940 - 1969 1970 - 1989 1990 - 1999 > 2000Fonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Registro Imprese10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!