13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a 196), cioè di quelle non disciplinate dalla normativa sulla mutualità prevalente in base aquanto previsto dalla legge 366/2001.Pertanto, esclusa tale categoria residuale, in Italia si contano 62.057 <strong>cooperative</strong> iscritteall’Albo, di cui 58.236 a mutualità prevalente e 3.821 non a mutualità prevalente altrimentidette “diverse”, denotando la decisa superiorità numerica della prima sezione rispetto allaseconda. Scendendo nel dettaglio territoriale, emerge che in quasi ogni regione oltre il 90%delle <strong>cooperative</strong> iscritte all’Albo è a mutualità prevalente. In particolare, l’incidenza piùelevata delle <strong>cooperative</strong> appartenenti a tale sezione rispetto al totale delle <strong>cooperative</strong>registrate all’Albo si riscontra nel Trentino Alto Adige (99,8%); il valore più basso, invece,si rileva in Valle d’Aosta (86,8%), ove, di contro, si registra la più alta percentuale di<strong>cooperative</strong> diverse (13,2%).Tab. 6 ‐ Distribuzione delle <strong>cooperative</strong>, delle <strong>cooperative</strong> a mutualità prevalente e delle <strong>cooperative</strong> diverseiscritte all’Albo per regione in ordine alfabetico (Gennaio 2006) *REGIONEVALORI ASSOLUTIVALORI PERCENTUALICOOPERATIVECOOPERATIVECOOPERATIVE TOTALECOOPERATIVE TOTALEA MUTUALITÀA MUTUALITÀDIVERSE COOPERATIVEDIVERSE COOPERATIVEPREVALENTEPREVALENTEAbruzzo 1.265 86 1.351 93,6 6,4 100,0Basilicata 848 53 901 94,1 5,9 100,0Calabria 1.558 138 1.696 91,9 8,1 100,0Campania 4.997 329 5.326 93,8 6,2 100,0Emilia Romagna 4.829 205 5.034 95,9 4,1 100,0Friuli Venezia Giulia 1.121 78 1.199 93,5 6,5 100,0Lazio 6.511 509 7.020 92,7 7,3 100,0Liguria 1.247 99 1.346 92,6 7,4 100,0Lombardia 7.835 612 8.447 92,8 7,2 100,0Marche 1.375 104 1.479 93,0 7,0 100,0Molise 391 21 412 94,9 5,1 100,0Piemonte 3.018 188 3.206 94,1 5,9 100,0Puglia 5.061 282 5.343 94,7 5,3 100,0Sardegna 2.366 91 2.457 96,3 3,7 100,0Sicilia 6.584 436 7.020 93,86,2 100,0Toscana 3.563 261 3.824 93,2 6,8 100,0Trentino Alto Adige 1.618 4 1.622 99,8 0,2 100,0Umbria 771 65 836 92,2 7,8 100,0Valle dʹAosta 92 14 106 86,8 13,2 100,0Veneto 3.186 246 3.432 92,8 7,2 100,0ITALIA 58.236 3.821 62. 057 93,8 6,2 100,0*Sono escluse le <strong>cooperative</strong> non soggetteFonte: elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Albo Cooperative del Ministero delle Attività ProduttiveSi conferma il primato della Lombardia che conta ben 8.447 iscrizioni all’Albo. IlMezzogiorno, inoltre, rappresenta, come già detto in precedenza, un’area ove il tessutoimprenditoriale locale conta una rilevante consistenza di <strong>imprese</strong> <strong>cooperative</strong>; bastipensare che, delle prime cinque regioni che registrano il numero più elevato di<strong>cooperative</strong> iscritte, 3 sono meridionali: Sicilia (7.020), Puglia (5.343) e Campania (5.326)).62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!