13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nei consorzi cooperativi, i principali settori di attività sono quelli della consulenza legale,fiscale, gestionale, commerciale, etc. e dei servizi alle <strong>imprese</strong> ma un rilievo fondamentaleè anche rivestito dall’attività edile.I consorzi cooperativiELEMENTIESSENZIALIATTIVITÀ PREVALENTICODICEATECODESCRIZIONEAttività dei servizi connessi all’agricoltura e allaA 01.4 zootecnia, esclusi i servizi veterinari; creazione emanutenzione di giardini, aiuole e spazi verdiF 45 CostruzioniF 45.2 Edilizia e genio civile 2°F 45.3 Installazione dei servizi in un fabbricatoF 45.4 Lavori di completamento degli edificiG 51.1 Intermediari del commercioG 51.3Commercio all’ingrosso di prodotti alimentari,bevande e tabacchiI 60.2 Altri trasporti terrestriI 63.1 Movimentazione merci e m agazzinaggioK 70.1 Attività immobiliari in conto proprioK 72.3 Elaborazione elettronica dei datiK 74 Attività di servizi alle <strong>imprese</strong>K 74.1Attività legali, contabilità, consulenza fiscale esocietaria; studi di mercato e sondaggi di 1°opinione; consulenza commerciale e di gestionedi cui:K 74.14.4Consulenza amministrativo-gestionale epianificazione aziendaleK 74.3Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altristudi tecniciK 74.8 Altre attività di servizi alle <strong>imprese</strong> 3°M 80.4Corsi di formazione e perfezionamento ed altreattività di insegnamentoN 85.3 Assistenza socialeO 91 Attività di organizzazioni associativeO 93.0 Servizi alle famiglieI consorzi agrari sono disciplinati dalla legge 28 ottobre 1999, n. 410, che ha chiarito , agliartt. 1 e 3, la natura giuridica di tali unità economiche, denominandole <strong>cooperative</strong> a tuttigli effetti. Tale ricomprensione trova , tuttavia, alcune deroghe e specificazioni, in quanto,le disposizioni delegate contenute all’art. 5, comma terzo, della legge 3 ottobre 2001, n. 366,che hanno introdotto la riforma del codice civile per quanto attiene alle società<strong>cooperative</strong>, non sono applicabili ai consorzi agrari o, meglio, non direttamente. Infatti, le55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!