13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una possibile spiegazione della brusca diminuzione delle Banche Popolari è rintracciabilenel fatto che alcune di queste si sono trasformate in SpA, mentre altre hanno subito unprocesso di acquisizione da parte di gruppi bancari.A livello territoriale si nota poi come il Nord ‐Est accolga circa 1/3 delle Banche Popolariattive in Italia (12 istituti), mentre a livello regionale la Lombardia presenta con 7 banche ilmaggior numero di istituti, seguita dal Lazio (6).In termini di sportelli, invece, si sottolinea come le Banche Popolari presentino unaconsistenza (3.623 sportelli a fine 2004) superiore a que lla delle BCC (3.465); in particolare,si contano quasi 98 sportelli per singola Banca Popolare.In termini relativi, dunque, le Banche Popolari registrano un’incidenza sul totale pari a11,7 punti percentuali; tale valore è, tuttavia, in diminuzione rispetto al 1998 (era il 16,3%del totale) e testimonia la perdita di quote di merca to a vantaggio di altri soggetti bancari.Come nel caso delle BCC, inoltre, il Nord‐Est risultal’area a maggiore concentrazione disportelli bancari delle Banche Popolari, sia in riferimento al totale italiano (1.427 su 3.623)sia in riferimento al tessuto complessivo bancario della macroregione (17,1% degli sportellitotali presenti nel Nord‐Est sono delle Banche Popolari).Il Centro è, invece, l’area a più bassa diffusione di sportelli di Banche Popola ri (469) anchein termini di incidenza rispetto alla totalità degli spo rtelli bancari presenti nella singolaripartizione geografica (7,4% a fronte dell’11,7% nazionale).Lombardia (896 sportelli), Veneto (671) ed Emilia Romagna (568) rappresentanonell’ordine le tre regioni con il più elevato num ero di sportelli di Banche Popolari. Intermini relativi, va però sottolineato come siano il Veneto (20,5%), la Basilicata (19,4%) e laPuglia (19,2%) a conquistare le prime posizioni della graduatoria regionale per incidenzadegli sportelli delle Banche Popolari sul totale degli sportelli della regione.In termini dinamici inoltre, come detto, si nota un decremento, relativamente allasportellizzazione del territorio, del peso delle Banche Popolari sul totale (‐4,6 puntipercentuali), causato dal netto decremento del numero complessivo degli sportelli di dettiistituti bancari che passano dai 4.274 del 1998 ai 3.623 del 2004.Tale fenomeno interessa tutte le macroaree del Paese ed in particolare il Nord‐Ovest in cuisi registra una perdita netta di circa 12 punti percentuali degli sportelli delle BanchePopolari sul totale, dovuta al forte ridimensionamento registrato in Lombardia (‐14,5%) edin Piemonte (‐11,1%). Al Sud, invece, la situazione appare più stabile ed in Basilicata siregistra, addirittura, una crescita dell’incidenza degli sportelli delle Banche Popolari sultotale della regione del 15,2%.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!