13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il settore sanitario e degli altri servizi sociali rappresenta anche quello in cui si rileva ilmaggior peso della cooperazione <strong>sulle</strong> <strong>imprese</strong> rosa (31,8%), considerando la rilevanza interminiassoluti; scarso peso, al contrario, rivestono i settori dell’intermediazionemonetaria e finanziaria, sia in termini assoluti (18 <strong>cooperative</strong>), sia relativi (0,1%), delcommercio (527 <strong>cooperative</strong> su 385.010 <strong>imprese</strong> ed un’incidenza pari a 0,1%) edell’agricoltura (863 <strong>cooperative</strong> e 277.839 <strong>imprese</strong>, con un peso dello 0,3%).Approfondendo l’analisi dinamica a livello settoriale, emerge che il settore che ha riportatol’ incremento più elevato di <strong>cooperative</strong> femminili tra il 2003 ed il 2005 è stato quellosanitario (+12,3%); in particolare, il comparto sanitario, oltre ad essere, come già detto, unodei più consistenti numericamente registra anche il maggior peso sia <strong>sulle</strong> <strong>imprese</strong>fe mminili del settore (che, si ricorda, è pari a giugno 2005 al 31,8), sia sulla totalità delle<strong>cooperative</strong> rosa presenti in Italia (22,4%).Tab. 21 ‐ Numerosità delle <strong>cooperative</strong> e delle <strong>imprese</strong> femminili per regione per ordine alfabet ico (Valoriassoluti e percentuali; Giugno 2005)COOPERATIVEFEMMINILII MPRESEFEMMINILI%Abruzzo 398 36.998 1,1Basilicata 302 16.759 1,8Calabria 408 39.534 1,0Campania 1.433 127.039 1,1Emilia‐Romagna 657 84.9030,8Friuli‐Venezia Giulia190 25.044 0,8Lazio 1.090 95.210 1,1Liguria 289 36.307 0,8Lombardia 1.383 160.4930,9Marche 284 37.197 0,8Molise 115 10.708 1,1Piemonte744 98.803 0,8Puglia 1.132 82.904 1,4Sardegna 709 35.219 2,0Sicilia 1.793 98.825 1,8Toscana 646 83.974 0,8Trentino‐Alto Adige 108 20.445 0,5Umbria 202 21.235 1,0Valle D’Aosta 44 3. 381 1,3Veneto 501 95.634 0,5ITALIA 12.428 1.210.612 1,0Fonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati <strong>Unioncamere</strong>INCIDENZA30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!