13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A livello settoriale, sono soprattutto le costruzioni (59,3%) ed i servizi (56,4%) ad adottarela formula del contratto a tempo indeterminato; in particolare, spiccano, nell’ambito delterziario, le elevate percentuali di assunzioni a tempo indeterminato nei comparti deiservizi operativi alle <strong>imprese</strong> e alle persone (71,4%) e dei trasporti e attività postali (70,2%).Nell’industria in senso stretto prevalgono, invec e, le assunzioni a tempo determinato(54%), particolarmente elevate nelle industrie alimentari (64,9%). L’apprend istato, poi,sarà prevalentemente adottato nel settore industr iale mentre le altre formule contrattuali,evidentemente più flessibili, sono residuali.Rispetto al territorio, le tipologie di contratto previste per le risorse umane introdotte nelle<strong>cooperative</strong> nel 2005 si distribuiscono in maniera più o meno omogenea sul territorionazionale. Nello specifico, più marcate sono le assunzioni a tempo indeterminato nel NordOvest (57,5%), mentre rilevante è la percentuale a tempo determinato nel Centro (43,1%).Anche con riferimento alla dimensione d’impresa, le assunzioni previste dagliimprenditori delle <strong>cooperative</strong> secondo i diversi tipi di contratto risultano piuttostouniformi. La quota più elevata di contratti a tempo indeterminato interesserà, secondo lestime, le <strong>imprese</strong> grandi (58%), mentre quella relativa ai contratti a tempo determinatoriguarderà soprattutto le piccole <strong>imprese</strong> (10‐49 dipendenti; 44,5%) . L’apprendistato,infine, si prevede sarà adottato soprattutto nelle micro <strong>imprese</strong> (1‐9 dipendenti;13,2%).Tab. 13 ‐ Assunzioni previste dalle <strong>cooperative</strong> per il 2005 per tipo di contratto e ripartizione territoriale(valori assoluti e percentuali)TOTALETIPO DI CONT RATTO (%)RIPARTIZIONEASSUNZIONITERRITORIALE2005 Tempo TempoAltriApprendistatoVA* indeterminatodeterminatoContrattiNord Ovest 31.610 57,5 38,4 1,9 2,2Nord Est 32.800 56,9 38,2 2,3 2,6Centro 21.010 50,9 43,1 4,7 1,3Mezzogiorno 17.880 55,6 38,0 5,0 1,5ITALIA*Valori assoluti arrotondati alle decineFonte: <strong>Unioncamere</strong> ‐ Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2005103.310 55,6 39,2 3,1 2,0Tab. 14 ‐ Assunzioni previste dalle <strong>cooperative</strong> per il 2005 per tipo di contratto e classe dimensionale (valoriassoluti e percentuali)TOTALETIPO DI CONTRATTO (%)ASSUNZIONICLASSE DIMENSIONALE2005 Tempo TempoAltriApprendistatoVA* indeterminato determinatoContratti1‐9 dipendenti 14.390 51,7 33,8 13,2 1,310‐ 49 dipendenti 14.450 51,7 44,5 3,2 0,650‐249 dipendenti 24.880 55,3 41,0 0,9 2,8250 dipendenti e oltre 49.610 58,0 38,5 1,3 2,3TOTALE 103.310 55,6 39,2 3,1 2,0*Valori assoluti arrotondati alle decineFonte: <strong>Unioncamere</strong> ‐ Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 200522

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!