13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A livello territoriale, le assunzioni previste sembrano in maggioranza essere rivolte adentrambi i sessi nelle diverse macroripartizioni geografiche ad eccezione del Mezzogiornodove solo per il 37,3% delle nuove assunzioni non viene fatta distinzione fra uomini edonne: le <strong>cooperative</strong> meridionali accordano maggiore preferenza all a componentemaschile (40,6%) rispetto a quella femminile (22,1%).Tab. 16 ‐ Assunzioni previste dalle <strong>cooperative</strong> per il 2005 e segnalazioni del genere ritenuto più adatto allosvolgimento della professione, per ripartizione territoriale (Valori assoluti e percentuali)RIPARTIZIONE TERRITORIALETOTALEASSUNZIONI2005VA*(% SU TOTALE ASSUNZIONI):Uomini Donne Ugualmente adattiNord Ovest 31.610 17,6 28,6 53,8Nord Est 32.800 18,2 28,5 53,4Centro 21.010 19,3 29,0 51,7Mezzogiorno 17.880 40,6 22,1 37,3ITALIA 103.310 22,1 27,5 50,4*Valori assoluti arrotondati alle decineFonte: <strong>Unioncamere</strong> ‐ Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2005A livello dimensionale, si osserva che gli imprenditori delle piccole <strong>cooperative</strong> (da 1 finoa 49 dipendenti) prevedono di effettuare soprattutto assunzioni di uomini. Nelle mediograndi<strong>imprese</strong>, invece, c’è una maggiore indifferenza rispetto al sesso, tuttavia, se nelle<strong>cooperative</strong> di media dimensione (50‐249 dipendenti) vi è una parità quasi totale, nellegrandi (250 dipendenti e oltre) le assunzioni femminili risultano preponderanti (29,6%)rispetto a quelle maschili (8,3%).Tab. 17 ‐ Assunzioni previste dalle <strong>cooperative</strong> per il 2005 e segnalazioni del genere ritenuto più adatto allosvolgimento della professione, per classe dimensionale (Valori assoluti e percentuali)CLASSE DIMENSIONALETOTALEASSUNZIONI2005VA*(% SU TOTALE ASSUNZIONI):Uomini Donne Ugualmente adatti1‐9 dipendenti 14.390 48,8 28,2 23,010‐49 dipendenti 14.450 38,3 25,5 36,250‐249 dipendenti 24.880 24,8 24,1 51,1250 dipendenti e oltre 49.610 8,3 29,6 62,1TOTALE 103.310 22,1 27,5 50,4*Valori assoluti arrotondati alle decineFonte: <strong>Unioncamere</strong> ‐ Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2005L’ultimo aspetto analizzato riguarda il livello di istruzione e il livello formativoequivalente 7 segnalato dalle <strong>cooperative</strong>. Una questione di estrema importanza poiché7Il “livello formativo equivalente” è un indicatore che esprime sinteticamente il livello di competenzaconseguito attraverso percorsi scolastici ed esperienze professionali, al fine di considerare adeguatamente ilpeso ed il significato della “formazione integrata”. Il livello formativo equivalente tiene conto, pertanto,degli anni di istruzione per conseguire il livello di istruzione richiesto dalle <strong>imprese</strong> e degli anni di24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!