13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le <strong>cooperative</strong> sono mediamente più “longeve” del complesso delle <strong>imprese</strong> italiane:risale, infatti, agli anni precedenti al 1940, il 2% delle <strong>cooperative</strong> ad oggi presenti nelRegistro Imprese, contro lo 0,1% delle <strong>imprese</strong> di altra forma giuridica.Negli ultimi anni si assiste, inoltre, ad un percorso molto differenziato: il peso relativodelle <strong>imprese</strong> (pari a 32,6% delle attive totali) nate dopo il 2000 supera quello delle<strong>cooperative</strong> (pari al 28,7%). Stesso fenomeno si riscontra negli anni ’90 (cfr. graf.1); siosserva, infatti, che le <strong>imprese</strong> raggiungono la numerosità complessiva più elevata neldecennio 1990‐1999: le aziende nate in questo periodo sono circa il 41% di quelle ad oggiesistenti. Dopo il 2000, la quota percentuale di aziende attive scende al 32,6%. Conriferimento alle <strong>cooperative</strong>, la consistenza maggiore si rileva nel ventennio 1970‐1989, (il33,6% di quelle oggi presenti), mentre come detto negli anni successivi al 1990 lanumerosità sul totale delle attive sul territorio si riduce.L’universo delle <strong>cooperative</strong>, quindi, negli ultimi 15 anni sembrerebbe irrobustirsi meno diquello delle <strong>imprese</strong>. Va però segnalato, nello specifico della realtà cooperativa, come inanni recenti, a seguito della Riforma del diritto societario, si sia assistito ad una forteespansione delle <strong>cooperative</strong> sociali. Queste, infatti, come vedremo fra breve (cfr. par.1,.2), hanno rappresentato soprattutto da dopo il 2000 una componente importante nellacostituzione di nuove iniziative imprenditoriali in forma cooperativa.Graf. 1 ‐ Distribuzione per anno di iscrizione delle <strong>imprese</strong> e delle <strong>cooperative</strong> in Italia (Valori percentuali)45,041,240,035,033,632,630,028,128,725,023,320,015,010,07,65,02,0 2,90,10,0< 1940 1940 - 1969 1970 - 1989 1990 - 1999 > 2000Imprese totaliCooperativeFonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Registro ImpreseIl dettaglio settoriale evidenzia poi, con riferimento all e <strong>imprese</strong>, che per l’agricoltura(76,9%), l’istruzion e e la sanità (38,1%), i servizi sociali (33,4%) e gli altri servizi (44,6%) ilperiodo di maggiore fioritura di iniziative imprenditoriali è il decennio 1990‐1999;ilmanifatturiero riscontra il suo picc o tra il 1970 ed il 1989 (33,8% delle attive totali delsettore), mentre per tutte le altre attività del te rziario , è il periodo 2000‐2005 a registrare il8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!