13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

finalizzate a: riorganizzare in un sistema efficiente i numerosi confidi già esistenti;regolamentarli sotto il profilo societario e di funzionamento, al fine di attribuire a taliorganismi la solidità patrimoniale e le tutele istituzionali in grado di migliorare lavalutazione del rischio da parte degli istituti di credito; prevederne l’ingresso nel mondodegli intermediari finanziari vigilati; incentivarne la trasformazione in forme giuridichepiù strutturate. Nel rispetto dei principi di Basilea 2, la garanzia concessa da un confidi havalore solo nella misura in cui permette di migliorare il rating della controparte interessata.Il ruolo dei confidi assume, inoltre, un’importanza crescente, poiché consiste nello stabilirerelazioni non solo con le banche per la concessione della garanzia ma anche con le <strong>imprese</strong>e, nello specifico, con le <strong>cooperative</strong> assistite, attraverso la fornitura di servizi consulenzialicollaterali.In effetti, quanto appena detto è confermato dai dati relativi alle iscrizioni all’Albo delle<strong>cooperative</strong>, da cui si evince l’importanza che le attività ausiliarie dell’intermediazionefinanziaria e quelle legali, di contabilità, di consulenza fiscale e societaria, commerciale edi gestione, nonché gli studi di mercato e i sondaggi di opinione rivestono nell’ambito deiconfidi.I consorzi e <strong>cooperative</strong> di garanzie dei fidiELEMENTIESSENZIALIATTIVITÀ PREVALENTICODICEATECODESCRIZIONEART. 13 DEL D.L. 269/2003Lo scopo è quello di garantirele <strong>cooperative</strong> per i prestitiassunti presso gli istituti dicredito e fornire loro servizidi consulenza ed assistenzanella gestione delle attivitàG 51.1 Intermediari del commercioJ 65Intermediazione monetaria e finanziaria (escluse leassicurazioni e i fondi pensione)J 65.1J 65.2 Altre intermediazioni finanziarie 2°J 67Attività ausiliarie dell’intermediazioneJ 67.1 finanziaria, escluse le assicurazioni e i fondi 1°pensioneK 74.1Attività legali, contabilità, consulenza fiscale esocietaria; studi di mercato e sondaggi di 3°opinione; consulenza commerciale e di gestionedi cui:K 74.14.4 Consulenza amministrativo-gestionale epianificazione aziendaleK 74.8 Altre attività di servizi alle <strong>imprese</strong>O 91 Attività di organizzazioni associative57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!