13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 22 ‐ Numerosità delle <strong>cooperative</strong> e delle <strong>imprese</strong>femminili per settore (Valori assoluti e percentuali;Giugno 2005)COOPERATIVEFEMMINILIIMPRESEFEMMINILIINCIDENZAAgricoltura, caccia e silvicoltura 863 277.839 0,3Pesca,piscicoltura e servizi connessi 48 1.356 3,5Estrazione di minerali 5 455 1,1Attività manifatturiere 1.126 126.454 0,9Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 2 199 1,0Costruzioni 1.001 37.621 2,7Comm.ingr.e dett., rip.beni pers.e per la casa 527 385.010 0,1Alberghi e ristoranti 323 84.006 0,4Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 857 21.339 4,0Intermediaz.monetaria e finanziaria 18 22.614 0,1Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 2.826 123.821 2,3Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale obbligatoria 4 12 33,3Istruzione 514 5.562 9,2Sanità e altri servizi sociali 2.779 8.742 31,8Altri servizi pubblici,sociali e personali 1.193 108.309 1,1Serv.domestici presso famiglie e conv. 1 4 25,0Imprese non classificate 341 7.269 4,7TOTALE 12.428 1.210.612 1,0Fonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati <strong>Unioncamere</strong>Le <strong>cooperative</strong> femminili, rispetto all’universo delle <strong>cooperative</strong>, hanno inoltre un pesoche si attesta circa sui 18 punti percentuali: 17,7 <strong>cooperative</strong> su 100 sono a prevalentepartecipazione di donne. A livello territoriale, è l’Italia centrale a registrare il pesofemminile maggiore, con oltre un quinto delle <strong>cooperative</strong> di tipo rosa. Seguono ilMezzogiorno (18,9%), il Nord‐Ovest (15,7%) ed il Nord‐Est (14%).Graf. 7 ‐ Incidenza delle <strong>cooperative</strong> femminili sul totale delle <strong>cooperative</strong> nelle macroripartizioni geografiche(Valori percentuali; Anni 2003 – Giugno 2005)(%)25,019,818,320,518,920,015,013,115,414,015,710,05,00,02003 2005Nord-Est Nord-Ovest Centro Sud e IsoleFonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati <strong>Unioncamere</strong> e Registro Imprese32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!