13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’indagine ExcelsiorIl campo di osservazione della settima indagine Excelsior é rappresentato dall’universo delle <strong>imprese</strong> privateiscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio che, alla data del 31.12.2001, avevano almenoun dipendente, con l’esclusione:‐ delle unità operative della pubblica amministrazione‐ delle aziende pubbliche del settore sanitario‐ delle unità scolastiche e universitarie pubbliche‐ delle organizzazioni associativeDa tale insieme sono state escluse le <strong>imprese</strong> nel frattempo cessate (cioè nel 2002 e 2003), mentre sono stateinserite le <strong>imprese</strong> sorte dopo il 31.XII.2001 (soprattutto di grande dimensione o potenzialmente tali,suscettibili cioè di esprimere quote rilevanti di nuova occupazione). Per le <strong>imprese</strong> di maggiori dimensioni(con almeno 100 dipendenti) è stato inoltre aggiornato lʹuniverso di partenza con dati più recenti, adesempio rilevando lʹapertura di nuove unità provinciali.Al fine di osservare, quindi, le dinamiche di detto universo è stata condotta un’indagine sul campo su uncampione di oltre 94 mila <strong>imprese</strong> che ha seguito due distinte modalità di rilevazione:‐ la prima, per le <strong>imprese</strong> fino a 250 dipendenti attraverso intervista telefonica (con adozione dellametodologia C.A.T.I.) rivolta a oltre 90.000 <strong>imprese</strong>, precedentemente selezionate e rispondenti ai requisiti disignificatività statistica del disegno campionario;‐ la seconda, seguita per tutte le <strong>imprese</strong> con oltre 250 dipendenti, con intervista diretta e assistenza allacompilazione a cura degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio; l’universo relativo a queste<strong>imprese</strong> é risultato, a livello nazionale, pari a circa 4.000 <strong>imprese</strong>.Partendo dalla base informativa pubblica disponibile on‐line, nella presente analisi, inoltre, sono statiutilizzate informazioni e dati relativi ai seguenti settori extra‐ agricoli :A. CostruzioniB. CommercioC. Alberghi, ristoranti e servizi turisticiD. Industrie manifatturiereE. Altre industrie (comprende industria meccanica, estratt iva, chimic a e produzione energetica)F. Trasporti, credito e servizi alle <strong>imprese</strong>G. Sanità, istruzione e servizi ricreativiH. Studi professionaliI dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior (ved. box) evidenziano, infatti, chel’occupazione sembrerebbe tenere nel 2005. L’indagine <strong>sulle</strong> previsioni di assunzione 5rivela che le <strong>cooperative</strong> (sociali e non sociali) ritengono di creare entro l’anno 103.310nuovi posti di lavoro, con un tasso di entrata 6 del +10,4% rispetto al 2004. Il saldo tra5Le assunzioni corrispondono al numero di lavoratori dipendenti (compresi i contratti a termine ed esclusi ilavoratori stagionali ‐ tali essendo i lavoratori con contratti di durata inferiore a sei mesi ‐, gli interinali, i collaboratoria progetto e gli stage) che le <strong>imprese</strong> intervistate hanno previsto in entrata nel corso del 2005. Tali previsionisono state formulate dalle <strong>imprese</strong> tra novembre 2004 ed aprile 2005.6Il tasso di entrata esprime il <strong>rapporto</strong> tra le nuove assunzioni (entrate) dell’anno e lo stock di dipendenti adinizio periodo. Analogamente il tasso di uscita è il <strong>rapporto</strong> tra le posizioni in uscita (a qualsiasi titolo) e lostock di dipendenti. Considerando inoltre il saldo tra entrate e uscite e lo stock di dipendenti si può costruireun tasso che esprime la variazione percentuale (positiva o negativa) nell’anno in esame dei dipendenti.18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!