13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analogamente ai depositi, anche gli impieghi provengono per lo più da Banche SpA e soloin misura inferiore (6,8% del totale) da BCC (cfr. Tav.A6 Appendice Statistica). Gliimpieghi, inoltre, seguono la stessa dinamica che interessa i depositi: nei quattro anni presiin considerazione aumentano quelli presso le BCC (+1,7%), permettendo a tali soggetti diguadagnare “fette” di mercato.3.3.2 Le Banche PopolariIl sistema di Banche Popolari presenta un forte ridimensionamento tra il 1998 ed il 2004:gli istituti operanti in Italia passano, infatti, nell’arco dei sei anni da 56 a 37. L’incidenzasul totale delle banche attive in Ita lia diminuisce, inoltre, di 1,3 pun ti percentuali passandodal 6,1% al 4,8% del totale.Tab. 4 ‐ Distribuzione delle Banche Popolari per regione in ordine alfabetico (Valori assoluti e percentuali;Anni 1998, 2004)Banche Popolari(Numero)2004Incid. BanchePopola ri su totalebanche (%)2004Incid.BanchePop olari su totalebanche (%)1998Diff.’04 / ’98(%)Abruzzo ‐ ‐‐ ‐Basilicata ‐ ‐‐ ‐Calabria‐ ‐ 2,7 ‐ 2,7Campania 3 9,4 8,1 1,3Emilia Romagna 5 8,9 9,5 ‐ 0,6Friuli Venezia Giulia 1 4,0 3,2 0, 8Lazio 6 9,2 8,2 1,0Li guria ‐ ‐ ‐ ‐Lombardia 7 4,0 8,6 ‐ 4,6Marche ‐‐ ‐ ‐Molise ‐ ‐ ‐ ‐Piemonte 1 3,3 6,7 ‐3,4Puglia 3 9,7 17,6 ‐7,9Sardegna‐ ‐ ‐ ‐Sicilia 2 5,9 7,3 ‐1,4Toscana 3 4,9 5,1 ‐0,2Trentino‐Alto Adige 1 0,9 1,4 ‐0,5Umbria ‐ ‐ ‐ ‐Valle d’Aosta ‐ ‐‐ ‐Veneto 5 8,8 7,8 1,0Centro 9 5,4 5,2 0,2Nord‐Est 12 4,8 4,7 0,1Nord‐Ovest 8 3,7Mezzogiorno 8 5,57,8 ‐4,16,8 ‐1,3ITALIA 37 4,8 6,1 ‐1,3Fonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Banca d’Italia75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!