13.07.2015 Views

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

Secondo rapporto sulle imprese cooperative - Unioncamere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pur articolandosi nelle stesse categorie previste per le <strong>cooperative</strong> a mutualità prevalente ‐se si esclude quella delle <strong>cooperative</strong> sociali e delle banche di credito cooperativo, che sonodi diritto a mutualità prevalente ‐ non si procederà alla disamina dettagliata dellearticolazioni settoriali di ciascuna tipologia di cooperativa diversa. Ci limitiamo soltanto arilevare che complessivamente risultano iscritte 3.821 società nell’Albo delle Cooperative.Nell’ambito delle <strong>cooperative</strong> diverse, inoltre, le categorie più numerose sono nell’ordine:4. Altre categorie (1.343 iscrizioni)5. Cooperative di produzione e lavoro (1.193 iscrizioni)6. Cooperative edilizie di abitazione (614 iscrizioni)Tab. 4 ‐ Graduatoria secondo la numerosità delle categorie delle società <strong>cooperative</strong> diverse (Valori assoluti epercentuali; Gennaio 2006)CATEGORIAVALORIINCIDENZAASSOLUTI ( %)Altre <strong>cooperative</strong> 1.34335,1Cooperative di prod uzione e lavoro1.193 31,2Cooperative edilizie di abitazioneCooperative di conferimento prodotti agricoli 160 4,2Cooperative di lavoro agr icolo143 3,7Cooperative di consumo 131 3,4Cooperative di trasporto 89 2,3Consorzi cooperativi 31 0,8Cooperative di pesca 25 0,7Cooperative di dettaglian ti19 0,5Consorz i e <strong>cooperative</strong> di garanzia e fidi 15 0,4Consorzi agrari 10 0,3Nn48 1,3Totale 3.821 100,0Fonte: elaborazione Istituto G. Tagliac arne su dati Albo Cooperative del Ministero delle Attività ProduttiveVa poi sottolineato come, analogamente a quanto già riscontrato nelle <strong>cooperative</strong> amutualità prevalente, anche nell’ambito delle <strong>cooperative</strong> diverse, l’edilizia (ATECOF45.2) si conferma quale principale settore di attività economica.In seconda posizione, per numerosità di <strong>cooperative</strong>, si posiziona invece il comparto delleattività immobiliari in conto proprio, seguito, infine, dall’allevamento degli animali.61416,160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!