24.03.2017 Views

Progetto internoweb

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIAFRAMMA<br />

Il diaframma è una cupola di gomma o di lattice montata su un<br />

anello flessibile che la donna colloca sul fondo della vagina coprendo<br />

il collo dell’utero; impedisce pertanto agli spermatozoi di entrare<br />

nell’utero.<br />

la contraccezione<br />

Può essere inserito dalla donna anche ore prima del rapporto. Però va associato a<br />

un prodotto spermicida. Lo spermicida va spalmato sui bordi e sul fondo del diaframma<br />

ma ha una durata di efficacia breve. Pertanto, prima del rapporto, anche senza togliere<br />

il diaframma, è meglio inserire in vagina una nuova dose di spermicida.<br />

Il diaframma deve essere tenuto in vagina per almeno 6-8 ore dopo il rapporto,<br />

per consentire allo spermicida di fare effetto. Per evitare di asportare lo spermicida,<br />

durante le 6-8 ore vanno evitate le lavande.<br />

In ogni caso il diaframma non deve stare in vagina per più di 24 ore.<br />

La sua presenza non è avvertita né dalla donna né dal suo partner.<br />

Dopo l’uso va lavato con acqua e sapone neutro, asciugato bene e protetto in un contenitore<br />

rigido.<br />

Prima del nuovo uso, va controllato controluce, per escludere la presenza di fori o un<br />

assottigliamento della gomma.<br />

Si impara facilmente a collocare il diaframma in vagina, ma occorre inizialmente<br />

l’addestramento di un’ostetrica o del ginecologo.<br />

Il diaframma è in libera vendita ma va prescritto dal ginecologo o dall’ostetrica<br />

dopo un’accurata visita perché deve essere “su misura”, dovendosi adattare perfettamente<br />

al fondo vaginale della donna. La misura inoltre cambia nel tempo:<br />

ad esempio se il peso corporeo aumenta di più di 5 kg o dopo una gravidanza.<br />

Proprio perché si deve adattare perfettamente all’anatomia della donna, il diaframma<br />

è controindicato in presenza di malformazioni o malposizioni della vagina (prolasso<br />

uterino, rettocele, cistocele, etc.), in chi soffre di infiammazioni vaginali (ad es.<br />

Candidosi), in chi è allergica o mal tollera il contatto con i prodotti spermicidi<br />

(oppure se è il partner ad esserlo).<br />

Non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!