24.03.2017 Views

Progetto internoweb

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INFERTILITÀ MASCHILE<br />

L’infertilità maschile è lievemente più frequente di quella femminile ed è la situazione<br />

che determina ben il 34% dei ricorsi alle tecniche di PMA.<br />

Può essere determinata da cause escretorie (cioè da alterazioni delle vie di deflusso<br />

degli spermatozoi dai testicoli al glande), oppure da cause secretorie (cioè da alterazioni<br />

qualitative o quantitative dello sperma).<br />

L’esame clinico andrologico stabilirà l’iter diagnostico e terapeutico.<br />

Dovrebbe diventare prassi corrente che, così come le ragazze ormai tendono a sottoporsi<br />

alla 1° visita ginecologica poco dopo la pubertà, anche i ragazzi si sottoponessero<br />

già durante l’adolescenza alla 1° visita andrologica. Alcune forme di infertilità (ad<br />

esempio quelle correlate a varicocele) potrebbero essere non più curabili se diagnosticate<br />

con 20 anni di ritardo, in occasione della visita effettuata per l’infertilità!<br />

L’INFERTILITÀ FEMMINILE<br />

L’infertilità femminile è da riferire principalmente a 4 fattori:<br />

a) il fattore endocrino-ovulatorio (funzionalità ovulatoria)<br />

b) il fattore tubarico<br />

c) il fattore uterino<br />

d) l’endometriosi<br />

infertilità e procreazione<br />

medicalmente assistita (PMA)<br />

30<br />

a) La funzionalità ovulatoria<br />

La funzionalità ovulatoria è legata in primo luogo all’età: si riduce drasticamente<br />

sopra i 35 anni fino a quasi azzerarsi sopra i 42 anni.<br />

La causa sta nella cosiddetta “riserva ovarica”, cioè nel numero di follicoli. Questi<br />

sono 300-500mila alla pubertà, 20-25mila a 35-37 anni e circa 1000 a 51 anni, età<br />

media di insorgenza della menopausa.<br />

La riduzione nel tempo del numero di ovociti disponibili si accompagna anche a un<br />

loro decadimento qualitativo e quindi a una minor capacità di venir fecondati dagli<br />

spermatozoi.<br />

Con l’età si verifica anche un incremento delle patologie dell’eventuale embrione (ad<br />

esempio la trisomia 21 o mongolismo).<br />

L’illusione dell’eterna giovinezza esteriore e i fattori socio-economici che oggi tendono<br />

a rinviare la ricerca della gravidanza si scontrano dunque con l’ineluttabilità dell’orologio<br />

biologico: anche le tecniche di PMA non sono onnipotenti e si arrendono se la<br />

riserva ovarica è esaurita.<br />

Peraltro il declino della riserva ovarica può subire drastiche accelerazioni anche in<br />

giovane età per svariate cause (ad es. malattie, fumo di sigaretta).<br />

La riserva ovarica può oggi essere misurata da vari tests (ad es. il dosaggio dell’ormone<br />

anti-mulleriano o AMH).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!