24.03.2017 Views

Progetto internoweb

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

screening, pertanto i casi positivi vanno confermati con la villocentesi o l’amniocentesi.<br />

E’ tuttora molto costoso (centinaia di euro) e non compreso nelle prestazioni del<br />

Servizio Sanitario Nazionale.<br />

La villocentesi consiste nel prelevare piccoli frammenti della placenta mediante un<br />

ago inserito nell’addome materno sotto guida ecografica. Si esegue intorno alla 12°<br />

settimana; è un test invasivo e ha un rischio dell’1% di indurre aborto. Serve per diagnosticare<br />

patologie cromosomiche (come la sindrome di Down) o specifiche malattie<br />

genetiche su richiesta del genetista. Non diagnostica tutte le migliaia di possibili<br />

malattie genetiche ma ricerca soltanto quelle direttamente indicate dal genetista<br />

sulla base di precisi sospetti familiari.<br />

L’amniocentesi consiste nel prelevare una piccola quantità di liquido amniotico mediante<br />

un ago inserito nell’addome materno sotto guida ecografica. Si esegue tra la<br />

15° e la 18° settimana; è invasivo e ha un rischio dell’1% di indurre aborto. Ha lo<br />

stesso scopo e le stesse potenzialità diagnostiche della villocentesi.<br />

Non implicano necessità di indagini particolari e non sono considerati patologici la<br />

nausea e il vomito. Compaiono precocemente e scompaiono spontaneamente tra la<br />

16° e la 20° settimana. Non compromettono lo sviluppo del feto né la salute della<br />

madre, anche se dovessero portare a un lieve calo di peso.<br />

Analogo discorso vale per la pirosi (bruciore alla “bocca dello stomaco” e dietro lo<br />

sterno) che compare nell’80% delle gravide alla 31° settimana.<br />

la gravidanza<br />

44<br />

Soprattutto, non bisogna mai lasciarsi tentare dall’automedicazione:<br />

i farmaci (compresi quelli da banco “senza ricetta medica”), i prodotti<br />

da erboristeria e gli stessi integratori vanno assunti tutti solo<br />

su consiglio del ginecologo.<br />

Va comunque sottolineato che, a meno di patologie particolari, la gravidanza è una situazione<br />

fisiologica che deve inserirsi armoniosamente nella normalità della vita della<br />

donna, senza necessità di apportare variazioni di rilievo alle abitudini.<br />

Ad esempio:<br />

● le cinture di sicurezza in automobile vanno comunque (e a maggior ragione)<br />

allacciate: una si posiziona sotto l’addome e l’altra in mezzo ai seni<br />

● i rapporti sessuali possono proseguire per tutta la durata della gravidanza<br />

con le avvertenze di scegliere una posizione che non comprima<br />

l’addome, di proteggersi dalle malattie sessualmente<br />

trasmissibili se il partner è a rischio, di smettere in caso di comparsa<br />

di sanguinamento o dolore<br />

● i viaggi sono ammessi: se la distanza è lunga, meglio scegliere mezzi<br />

come il treno o l’aereo per consentire di passeggiare in corridoio 5 minuti<br />

ogni ora; oppure prevedere analoghe soste se il percorso è in automobile<br />

● gli sports sono ammessi tranne le immersioni subacquee, le discipline

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!