24.03.2017 Views

Progetto internoweb

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A parte queste restrizioni legate soprattutto a rischi di infezioni o di sostanze nocive,<br />

in assenza di patologie specifiche (diabete gestazionale, ipertensione gravidica, sovrappeso),<br />

non è necessario modificare in modo sostanziale le abitudini alimentari<br />

pregravidiche.<br />

Il consiglio è di assumere più acqua e più fibre vegetali (privilegiando farinacei<br />

integrali e verdure) per contrastare la stitichezza gravidica e di aumentare leggermente<br />

il consumo di cibi ricchi di calcio (Parmigiano, yogurt interi).<br />

L’aumento ponderale consigliato nel 1° trimestre è di 1-2 kg.<br />

Successivamente si consiglia un aumento di:<br />

0.4 kg/settimana nelle gravide normopeso<br />

0.3 kg/settimana nelle gravide sovrappeso<br />

0.2 kg/settimana nelle gravide obese.<br />

Si accetta un incremento di 0.5 kg/settimana nelle gravide sottopeso.<br />

Incrementi veloci e improvvisi del peso (specie se accompagnati da gonfiore alle<br />

caviglie) devono indurre a contattare il ginecologo: potrebbe trattarsi di un inizio di<br />

eclampsia. L’eclampsia è una patologia della gravidanza ad esordio improvviso e che<br />

può avere gravi conseguenze su madre e feto se non rapidamente curata. È più frequente<br />

negli ultimi mesi di gravidanza; si associa anche a ipertensione, mal di testa, visione<br />

sfocata/lampi, dolore a barra sottocostale.<br />

la gravidanza<br />

IL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA<br />

Proprio per sorvegliare la salute della gravida e il corretto sviluppo del feto sono opportune<br />

visite ginecologiche periodiche da completare con l’esecuzione di tests specifici<br />

ed ecografie.<br />

Il calendario di questo monitoraggio è molto variabile ed è il ginecologo ad impostarlo<br />

con la singola gravida.<br />

Per quanto concerne le visite ginecologiche, la 1° visita è caldeggiata alla 6°-7° settimana<br />

o comunque entro la 10°. In linea di massima, se la gravidanza decorre normalmente<br />

sono sufficienti solo altre 3 visite.<br />

Per quanto concerne le ecografie, se ne consigliano 3:<br />

alla 11° settimana per datare correttamente la gravidanza<br />

alla 19°-21° settimana per una valutazione morfologica del feto<br />

alla 30°-34° settimana per valutare l’accrescimento.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!