24.03.2017 Views

Progetto internoweb

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i tumori femminili maligni<br />

La Radioterapia è anch’essa diventata più “rispettosa”.<br />

La radioterapia intraoperatoria, cioè eseguita direttamente sul tessuto malato, consente<br />

infatti spesso di evitare la radioterapia esterna o di ridurne il numero di sedute.<br />

È inoltre oggi disponibile la “Brachiterapia” che consiste nell’introdurre una microsorgente<br />

radioattiva direttamente dentro nell’area tumorale, evitando la radioterapia<br />

esterna tradizionale e riducendo considerevolmente il rischio di recidive.<br />

La Chemioterapia si avvale oggi di un gran numero di farmaci, da scegliere in base<br />

alle caratteristiche istologiche del tumore. In particolare, nel tumore vengono ricercati<br />

i recettori per gli ormoni (estrogeni e progesterone) e i recettori Her2 e c-erbB2. In<br />

base al risultato vengono scelti farmaci “antiormonali”come il tamoxifene, farmaci<br />

anticorpali come il trastuzumab, chemioterapici tradizionali (ciclofosfamide, metotrexate).<br />

Ogni tumore della mammella è diverso e le caratteristiche biologiche delle cellule tumorali<br />

fanno di ogni tumore un caso a sé. Per questo, sono stati messi a punto in Svizzera<br />

i cosiddetti “Criteri di San Gallo”: si mettono a confronto le caratteristiche biologiche<br />

del singolo tumore con tutti i farmaci disponibili per scegliere il cocktail<br />

terapeutico migliore. Insieme ai criteri esclusivamente biologici si considera anche<br />

l’orientamento della Paziente: c’è chi, pur di non correre rischi futuri è disposta a sottoporsi<br />

a qualunque tipo di trattamento e chi invece non vuole eccedere nelle precauzioni<br />

terapeutiche per non subire troppi effetti collaterali.<br />

Certamente la Medicina ha fatto progressi da gigante nella terapia e il carcinoma<br />

mammario ha attualmente ampi margini di guarigione o lunga remissione. Resta<br />

tuttavia fondamentale la diagnosi precoce.<br />

Fondamentale è quindi la scrupolosità della donna nell’eseguire annualmente la<br />

visita senologica, la mammografia e/o l’ecografia mammaria.<br />

La qualità della vita delle donne colpite dal carcinoma mammario è stata grandemente<br />

migliorata anche dall’assistenza psicologica tramite i Gruppi di auto-aiuto, dalla diffusione<br />

delle cosiddette “terapie di supporto”, dall’introduzione di protezioni legislative<br />

che favoriscono il ritorno alla normalità dopo il periodo turbinoso della diagnosi e<br />

delle prime terapie.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!