24.03.2017 Views

Progetto internoweb

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quando l’ecografia mostra che i follicoli sono pronti, il seme viene deposto direttamente<br />

nella cavità uterina, evitando in tal modo agli spermatozoi il passaggio (talora impervio)<br />

attraverso il muco del collo dell’utero.<br />

Questa procedura è attuabile solo se almeno una delle tube è aperta e se l’eventuale<br />

ipofertilità maschile è lieve.<br />

Le tecniche di 2° livello sono:<br />

● la Fecondazione in Vitro e il trasferimento in utero dell’embrione<br />

(FIVET)<br />

● la Fecondazione in Vitro con iniezione intracitoplasmatica dello<br />

spermatozoo e trasferimento in utero dell’embrione (ICSI)<br />

● la Fecondazione in Vitro con prelievo chirurgico degli spermatozoi<br />

e trasferimento in utero dell’embrione (MESA/TESA)<br />

La 1° gravidanza ottenuta con la FIVET risale al lontano 1978: la neonata era inglese<br />

e si chiamava Louise Brown.<br />

Tutte e 3 queste tecniche prevedono una fase iniziale simile:<br />

infertilità e procreazione<br />

medicalmente assistita (PMA)<br />

● l’assunzione di farmaci che inducono l’ovulazione<br />

● l’assunzione di farmaci che fanno maturare gli ovociti<br />

● il prelievo degli ovociti (attualmente eseguito, in anestesia locale,<br />

per via transvaginale ecoguidata)<br />

Successivamente le 3 tecniche si differenziano.<br />

Nella FIVET ciascun ovocita prelevato viene deposto in una provetta contenente<br />

un mezzo di coltura specifico e liquido seminale arricchito (portato mediante centrifugazione<br />

alla concentrazione di almeno 100.000 spermatozoi per provetta). Se la<br />

FIVET riesce, entro 12-18 ore ha luogo la fecondazione.<br />

Nella ICSI, invece, vengono selezionati al microscopio singoli spermatozoi che<br />

vengono direttamente inoculati negli ovuli raccolti.<br />

Questa tecnica è più recente (1993) e viene utilizzata nei casi di grave infertilità maschile:<br />

oligospermia (bassa concentrazione degli spermatozoi), astenospermia (bassa<br />

motilità), teratospermia (basso numero di forme normali).<br />

In casi ancora più gravi di ipofertilità maschile si deve ricorrere al prelievo microchirurgico<br />

degli spermatozoi direttamente dai testicoli (TESA) o dall’epididimo<br />

(MESA).<br />

Lo stadio finale per tutte e 3 le tecniche di Fecondazione in vitro è di nuovo<br />

simile: è il trasferimento dell’embrione dalla provetta all’utero (Embriotransfer).<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!