24.03.2017 Views

Progetto internoweb

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più deformabile e più a rischio di fratture.<br />

L’osso è tutt’altro che una impalcatura inerte. Fino alla menopausa, il 10% della massa<br />

ossea complessiva viene rinnovata ogni anno, cioè viene demolita e ricostruita. Questo<br />

continuo lavorio di rimaneggiamento è svolto da 2 tipi di cellule ossee che si controbilanciano:<br />

gli osteoclasti (demolitori) e gli osteoblasti (costruttori).<br />

Per il buon funzionamento degli osteoblasti occorrono vari fattori: la Calcitonina, la<br />

Vitamina D, la disponibilità di calcio e fosforo. Gli estrogeni sono attivi su tutti questi<br />

fattori; quando gli estrogeni calano, cala dunque l’attività costruttrice degli osteoblasti<br />

che non riescono più a bilanciare l’attività demolitrice degli osteoclasti.<br />

Le donne sottoposte a TOS hanno certamente una minor tendenza all’osteoporosi.<br />

Tuttavia la terapia dell’osteoporosi postmenopausale non si basa sulla TOS ma sull’impiego<br />

o di farmaci che rallentano gli osteoclasti (ad es. i bifosfonati) o di farmaci<br />

che stimolano gli osteoblasti (ad es. il raloxifene).<br />

Sarà il ginecologo a indicare qual è la terapia migliore.<br />

L’osteoporosi è una patologia insidiosa perché è asintomatica per molti anni. Solo<br />

in fase avanzata possono comparire riduzione della statura per incurvamento della<br />

colonna vertebrale, dolore osseo sotto carico, o addirittura fratture improvvise, senza<br />

traumi o in seguito a traumi minimi. Le fratture più frequenti colpiscono il femore:<br />

quasi sempre la donna cade perché il femore si è spontaneamente rotto e non viceversa!<br />

È pertanto consigliabile per tutte le donne prossime alla menopausa (e anche per i maschi<br />

sopra i 65 anni) sottoporsi alla MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata).<br />

La MOC è un test indolore che, mediante l’impiego di una minima dose di raggi X,<br />

misura la densità dell’osso (comunemente viene scelto il femore).<br />

In base al risultato della MOC, si può stabilire se la densità ossea è normale, se c’è già<br />

osteoporosi, cioè una rarefazione grave dell’osso con conseguente rischio elevato di<br />

frattura o una situazione intermedia definita “osteopenia”.<br />

la menopausa<br />

L’arma migliore contro l’osteoporosi è comunque la prevenzione: il<br />

baluardo migliore è presentarsi alla menopausa con una buona<br />

massa scheletrica di partenza.<br />

Questa massa si costruisce prima dei 25 anni, età in cui raggiunge il massimo.<br />

Dai 25 anni inizia una lenta fisiologica riduzione che può essere accelerata da alcune<br />

situazioni patologiche (insufficienza renale cronica, terapie cortisoniche prolungate,<br />

ipertiroidismo) o da diete squilibrate o da amenorree prolungate (da anoressia, da sottopeso<br />

patologico).<br />

3 sono i fattori che aiutano a costruire massa scheletrica:<br />

● un’alimentazione ricca di calcio e vitamina D<br />

● l’esposizione al sole<br />

● l’esercizio fisico<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!