24.03.2017 Views

Progetto internoweb

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caso l’infezione è molto sintomatica: si manifesta sotto forma di un’ulcera nel punto<br />

di contatto con il batterio; l’ulcera è non dolente e scompare da sola in pochi giorni.<br />

Successivamente si ingrossano i linfonodi che confluiscono tra loro formando dei piastroni<br />

che si spaccano facendo fuoriuscire del pus. A questo stadio si manifestano<br />

anche febbre, malessere generale, dolori articolari, cefalea.<br />

ULCERA MOLLE<br />

È causata da un batterio molto contagioso ma ben curabile con gli antibiotici. Ha<br />

un’incubazione di 2-14 giorni, al termine dei quali compaiono, nei punti di contatto<br />

con il batterio, delle ulcerazioni con i bordi tumefatti ma il fondo molle. Grazie a<br />

questa sintomatologia, è facilmente diagnosticabile e quindi curabile.<br />

CONDILOMI ACUMINATI<br />

Sono causati da alcuni ceppi del Virus del Papilloma Umano (HPV). (Di questo virus<br />

si parla più diffusamente nelle pagine a seguire).<br />

Ha un’incubazione di 1-8 mesi, al termine dei quali compaiono piccoli rilievi filamentosi<br />

o granulosi che crescendo tendono ad assumere l’aspetto a cavolfiore. Non<br />

provocano dolore e si localizzano normalmente sulla vulva, nella vagina, sul pene,<br />

nella regione perianale. Se non curata, la malattia è cronica e ha frequenti ricadute.<br />

le malattie sessualmente<br />

trasmissibili<br />

HERPES GENITALIS<br />

È causato da un virus simile a quello che provoca l’Herpes sulle labbra. Determina la<br />

formazione di vescicole tondeggianti, spesso disposte a grappolo disseminate nelle<br />

aree genitali. Quando le vescicole si rompono, si formano croste bruno-giallastre che<br />

scompaiono da sole entro 2 settimane.<br />

L’Herpes Genitalis è più frequente nella donna, specie con l’avanzare dell’età e tende<br />

a recidivare, cioè a ripresentarsi.<br />

SCABBIA E PIDOCCHI<br />

La Scabbia è causata da un acaro. Oltre che per contatto diretto con le persone affette,<br />

l’acaro può essere acquisito tramite la biancheria e gli indumenti. Si considera una<br />

malattia sessualmente trasmissibile perché il largo contatto cutaneo durante i rapporti<br />

e la localizzazione frequente dell’acaro in zona pubica fanno dell’attività sessuale la<br />

più favorevole occasione di trasmissione della malattia.<br />

L’acaro della scabbia si manifesta con piccole eruzioni sulla cute accompagnate da intenso<br />

prurito (soprattutto notturno). La sua presenza è indice di scarsa igiene personale.<br />

Analogo discorso è applicabile ai pidocchi. Alcuni di questi piccoli insetti (Pediculus<br />

Pubis) hanno una predilezione particolare per le aree pelose del pube maschile e femminile.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!